-
Contundente
-
Carri armati e dovere di informare i cittadini
-
Contundente
-
La "sede vacante" dell'ambasciata Usa
-
Ucraina, segnali contraddittori da Ramstein
-
La "Great Resignation" della premier Ardern (e non solo)
-
Contundente
-
Se la Cina rallenta e invecchia
-
Il silenzio sul Qatargate
-
Il fattore Wagner nel conflitto ucraino
-
Due troni scossi da due libri
-
Resiste la democrazia brasiliana
-
Contundente
-
Ucraina, tregua fallita pace impossibile
-
Contundente
La ripresa dei rapporti geopolitici
Al G20 di Bali isolata la Russia e stemperate le tensioni Usa-Cina
Fabrizio Galimberti 24/11/2022

Il G20 copre il 60% della popolazione mondiale e l’80% del Pil, ed è più ‘maneggevole’ dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite o dei consessi sul clima. Se ci sono problemi globali – e il cielo sa se adesso ci sono… – può essere un foro naturale per confrontarsi e cercare soluzioni comuni. L’Indonesia, che presiedeva questo vertice e che aveva votato con l’Occidente all’Onu nel condannare la guerra in Ucraina, si è adoperata per contemperare le ragioni della geopolitica con quelle dello sviluppo economico. Quando c’è una crisi, si può rispondere rimandando, spazzando i problemi sotto il tappeto, accettando un’altra escalation, o prendendo decisioni. A Bali c’è stato un po’ di tutto questo, il che può sembrare blando. Ma, rispetto al giorno prima, quando molti parlavano di una Terza guerra mondiale, abbiamo fatto qualche progresso.
Altre sull'argomento

Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
Dall'Ariston il presidente ucraino vuole parlare anche ai russi
Dall'Ariston il presidente ucraino vuole parlare anche ai russi

La scelta definitiva di Kiev
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Carri armati e dovere di informare i cittadini
Sul rischio di escalation del conflitto Ucraina-Russia (e Nato)
Sul rischio di escalation del conflitto Ucraina-Russia (e Nato)

Altro parere
Se non ora, quando?
Se non ora, quando?
Pubblica un commento