-
Carri armati e dovere di informare i cittadini
-
Contundente
-
La "sede vacante" dell'ambasciata Usa
-
Ucraina, segnali contraddittori da Ramstein
-
La "Great Resignation" della premier Ardern (e non solo)
-
Contundente
-
Se la Cina rallenta e invecchia
-
Il silenzio sul Qatargate
-
Il fattore Wagner nel conflitto ucraino
-
Due troni scossi da due libri
-
Resiste la democrazia brasiliana
-
Contundente
-
Ucraina, tregua fallita pace impossibile
-
Contundente
-
Il Qatar e l'”italian job”
In Usa un voto cruciale
Alle elezioni di medio termine in gioco anche il sostegno all'Ucraina
Rocco Cangelosi 07/11/2022

E' quasi una regola, con poche eccezioni, che i presidenti Usa in carica perdano le midterm elections. Ma questa volta il confronto elettorale viene particolarmente drammatizzato. Aleggia lo spettro della violenza e il ricordo dell'assalto a Capitol Hill protende la sua ombra minacciosa sulle elezioni. La recente aggressione al marito di Nancy Pelosi ha indotto Biden a dichiarare che "l’assalto alla democrazia non è finito il 6 gennaio 2021" e la democrazia è sotto assedio. Le midterm elections di domani si giocano soprattutto nei swing States: Georgia, Pennsylvania, Arizona, Nevada e Wisconsin. La posta più alta è la Pennsylvania, considerata anche un test per le prossime presidenziali a tal punto che due ex presidenti, Obama e Trump, e quello in carica Biden sono intervenuti nel duello che oppone il candidato democratico Jhon Fetterman a quello del GOP, Mehmet Oz. Per conservare il risicato controllo del Senato i democratici dovrebbero vincere in almeno tre degli stati in bilico. In caso contrario Biden si troverebbe in una situazione di stallo con Senato e Camera dei Rappresentanti in mano ai repubblicani.
Le conseguenze sarebbero piuttosto rilevanti in quanto Biden non potrebbe dar seguito al suo programma di riforme sociali e di spesa pubblica per rispondere alle esigenze delle fasce più povere della popolazione di cui la rust belt è l'esempio più eclatante. Possibili ricadute si potrebbero avere anche sulle modalità di sostegno americano all' Ucraina, data la posizione meno interventista di una consistente ala del Partito Repubblicano, comunque sempre condizionata dalla patente lobby delle armi. Non solo, ma la vittoria repubblicana nei due rami del Congresso aprirebbe la strada a una nuova candidatura di Trump e alle istanze di impeachment mai sopite nei confronti di Biden per la sua vittoria contestata. I democratici secondo i sondaggi avevano accumulato un certo vantaggio con una campagna mirante alla tutela delle libertà individuali come l'aborto e i diritti sociali. Tuttavia la crisi economica innestata dalla spirale inflazionista e la lotta contro il crimine sono divenuti i problemi prioritari dell’elettorato che sembra prediligere le soluzioni offerte dal Partito Repubblicano. Biden cerca di scongiurare la sconfitta che si delinea all'orizzonte con i suoi accorati appelli in difesa della democrazia e la discesa in campo dei pesi massimi del partito, nella consapevolezza della posta in gioco per il suo futuro politico e soprattutto per il futuro della democrazia americana.
Altre sull'argomento

Zelensky a Sanremo, non solo canzonette
Dall'Ariston il presidente ucraino vuole parlare anche ai russi
Dall'Ariston il presidente ucraino vuole parlare anche ai russi

La scelta definitiva di Kiev
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Carri armati e dovere di informare i cittadini
Sul rischio di escalation del conflitto Ucraina-Russia (e Nato)
Sul rischio di escalation del conflitto Ucraina-Russia (e Nato)

Altro parere
Se non ora, quando?
Se non ora, quando?
Pubblica un commento