-
Il Papa in Iraq, mano tesa agli sciiti
-
Fuori Orban dentro Salvini?
-
Il caso Navalny accende il confronto Usa-Russia
-
Il marchio di Caino
-
Un'iniziativa per il “problema Africa”
-
La sconfitta della povertà in Cina
-
Vaccini: gli “errori” di Bruxelles
-
Contundente
-
Morte di un ambasciatore, la missione Onu allo sbaraglio
-
Biden e l'erede al trono saudita
-
Draghi fissa i paletti della politica estera italiana
-
Contundente
-
I quasi magnifici 7 e i miserabili 43
-
Esili speranze per la pacificazione libica
-
Piange il telefono
Germania, Laschet succede a Merkel alla Cdu
Il programma: rinnovamento nella continuità
Rocco Cangelosi 18/01/2021

Il partito esce tuttavia spaccato dal confronto. Lo conferma il margine di voti con cui Laschet si è affermato (521 contro i 466 del suo rivale) mentre resta ancora da decidere chi sarà il candidato alla Cancelleria nelle prossime elezioni federali di settembre. Tutto dipenderà dal risultato delle elezioni regionali in marzo in Baden Wuttemberg e Renania Palatinato, alle quali seguiranno quelle in Turingia e Sassonia, che misureranno la popolarità del nuovo presidente nei confronti di Markus Soeder, leader della Csu e ministro presidente della Baviera, distintosi per avere saputo gestire con fermezza e capacità la crisi pandemica.
Laschet in definitiva ha vinto perché ha saputo interpretare le istanze di rinnovamento nella continuità dei tedeschi e le loro preoccupazioni per la pandemia. L'essersi presentato in tandem con il ministro della Sanità Spahn ha consolidato la sua candidatura e ha dato credibiltà al "programma di impulso" lanciato a quattro mani con quest'ultimo. Nel documento, oltre a prospettare una chiara demarcazione verso la destra e un futuro governo coi Verdi, Laschet e Spahn chiedono anche un chiaro orientamento europeo e transatlantico della Cdu.
In termini di politica climatica e commerciale, deve esserci una più stretta collaborazione con gli Usa. Allo stesso tempo, appare necessario rafforzare la capacità decisionale dell'Ue estendendo le decisioni a maggioranza, accettando diverse velocità di cooperazione e rafforzando il motore franco-tedesco. Inoltre, le competenze dell'agenzia dell'Ue per la protezione delle frontiere Frontex dovrebbero essere ampliate per proteggere più efficacemente le frontiere esterne. La politica estera dovrebbe essere "orientata all'alleanza" basata su valori e interessi.
Altre sull'argomento

Draghi fissa i paletti della politica estera italiana
Europeismo, atlantismo, Mediterraneo, Russia e Cina
Europeismo, atlantismo, Mediterraneo, Russia e Cina

Il pugno duro di Putin su Navalny
L'oppositore del Cremlino condannato a 3 anni e 5 mesi nonostante le ...
L'oppositore del Cremlino condannato a 3 anni e 5 mesi nonostante le ...

Comincia il dopo Merkel
Diversi candidati per il vertice Cdu, mentre il candidato cancelliere ...
Diversi candidati per il vertice Cdu, mentre il candidato cancelliere ...

Boris e la nostalgia dell'Impero
Sovranità va cercando che' si' cara...
Sovranità va cercando che' si' cara...
Pubblica un commento