-
Biden vede la ripresa economica
-
Nuovo impeachment per Trump
-
Usa, la sentenza shock che ha ucciso Lisa Montgomery
-
Il "complotto" contro l'America bianca
-
Comincia il dopo Merkel
-
Contundente
-
Habemus Brexit?
-
Il rompicapo di Joe
-
Contundente
-
Il triste bilancio delle primavere arabe
-
La rivincita del cardinale Pell
-
Brexit, uno spiraglio di sole tra le nubi
-
Usa, il Collegio elettorale è un relitto del passato
-
Regeni, come internazionalizzare il caso
-
Contundente
Francesco e le donne all'altare
Il riformismo del Papa tra progressisti e reazionari
Iacopo Scaramuzzi 12/01/2021

Sono nove anni che Bergoglio si muove tra questi opposti schieramenti, tra reazionari e progressisti, allargando le maglie del magistero senza strapparle, evitando di rivoluzionare la dottrina per farla però evolvere. E’ un riformista, e dei riformisti condivide croce e delizia: viene criticato sia da destra che da sinistra, lascia insoddisfatto sia chi vorrebbe che facesse di meno sia chi vorrebbe che facesse di più. L’obiettivo, d’altronde, non è suscitare consensi, ma assicurare un futuro alla Chiesa. «Le riforme», diceva Camillo Benso di Cavour, «compiute a tempo, invece d’indebolire l’autorità, la rafforzarono; invece di crescere la forza dello spirito rivoluzionario, lo riducono all’impotenza».
Altre sull'argomento

La rivincita del cardinale Pell
Che però non tornerà a gestire le finanze vaticane
Che però non tornerà a gestire le finanze vaticane

Il Covid e i limiti del federalismo
E' necessario accentrare le competenze in caso di emergenze
E' necessario accentrare le competenze in caso di emergenze

Tre strade per fermare la violenza
Sintesi degli editoriali dei principali giornali
Sintesi degli editoriali dei principali giornali

Altro parere
Prima donne e bambini?
Prima donne e bambini?
Pubblica un commento