-
Nato, 70 anni senza strategia
-
Trump a Londra tra corone e impeachment
-
L'offensiva verde dell'Europa
-
La Spd va a sinistra: trema la Grosse Koalition
-
Da Hong Kong può partire la nuova guerra fredda
-
Conferenza sul futuro dell'Ue: una cattiva buona idea?
-
Il buio davanti alla siepe
-
Tregua armata nella Cdu
-
Linea dura di Pechino su Hong Kong
-
Il Papa in Thailandia e Giappone (pensando alla Cina)
-
La rosa dei venti a Washington
-
La Londra rossa dei blu Tory
-
Spagna un accordo tardivo e fragile
-
Le realta' distorte della Trumpnomics
-
La Spagna e la difficile governabilità
Brexit, tutto come previsto ...
...sta vincendo Boris e perdendo Davos
Francesco Grillo 28/11/2019

Tre i fattori che stanno decidendo le elezioni più importanti della storia recente del Regno. La decisione di Farage di rinunciare a correre nei collegi nei quali aveva già vinto un conservatore: suggellando il ritorno definitivo ai Tories di una fetta consistente dell’elettorato (il 20%) che aveva preferito ai tatticismi della May l’uscita senza condizioni del Brexit Party. Dall’altra, l’incapacità dell’opposizione di raggiungere un accordo simile: tutti i voti che i Liberali o i Verdi conquisteranno saranno strappati ai laburisti e porteranno ulteriori seggi ai conservatori. Infine, il fenomeno a cui ha dato nome la città di Workington nel Nord Ovest: dopo cent’anni di dominio dei laburisti, la crisi dell’industria locale e la percezione che quella crisi venga da oscuri fenomeni globali, sta convincendo la classe operaia ad abbandonare Corbyn e ad abbracciare Johnson, che ha studiato a Eton ma che, proprio come Trump, sta costruendo il proprio successo promettendo protezione a chi non si sente più rappresentato.
Sta vincendo Johnson che con Trump (e magari, tra qualche tempo, anche con Salvini) potrebbe dare sostanza ad un progetto che è fatto di poche idee ma chiare. Ed è incredibile che a questo processo storico riusciamo a contrapporre solo una stupita indignazione. Sta perdendo, di nuovo, come ammetteva l’Economist la settimana scorsa, il partito di Davos, dove si tiene la conferenza annuale delle classi dirigenti globali, che non ha neppure la forza di accorgersi che sta uscendo dalla storia.
Altre sull'argomento

Mes, banche tedesche e terrapiattisti
Non è vero che l'obbiettivo del Fondo europeo è salvare gli istituti ...
Non è vero che l'obbiettivo del Fondo europeo è salvare gli istituti ...

Pelosi: Procediamo con articoli per impeachment su Trump
Presidente furioso e pronto al contrattacco
Presidente furioso e pronto al contrattacco

Poche novita' dal bilancio Ue
Ci vorranno strumenti separati per il Green New Deal della Von der Leyen
Ci vorranno strumenti separati per il Green New Deal della Von der Leyen

Altro parere
Lasciate nuotare in pace le sardine
Lasciate nuotare in pace le sardine
Pubblica un commento