Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI

Ma i buoni principi dovranno diventare fatti concreti

Claudio Di Donato 04/07/2025

Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI  Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI Dopo un’attesa lunga 14 anni, il governo ha finalmente approvato la prima legge annuale sulle Pmi. E questo è già un merito. Nel testo del provvedimento spiccano alcuni buoni principi che rispondono alle esigenze e alle criticità che caratterizzano la piccola impresa italiana. Più nel dettaglio, il Ddl affronta i temi per favorire le aggregazioni, con particolare riferimento alla filiera della moda, aiutare il passaggio generazionale (che sta diventando una vera emergenza: soltanto nel 30% dei casi i figli proseguono l’attività). C’è poi la delega sui Confidi, che rappresentano una risposta, seppur parziale, al problema dell’accesso al credito, l’indicazione di sostegni e incentivi alla digitalizzazione e misure dedicate alla promozione delle reti d’impresa. Insomma, tanti buoni principi che dovranno ora trovare attuazione, ma soprattutto fornire un’architettura normativa coerente.
 
La priorità è che nella legge annuale trovino spazio norme di immediata attuazione, misure sulle quali definire programmi pluriennali, evitando deleghe e strumenti di incentivazione che durano lo spazio di una stagione. È auspicabile che il Parlamento approvi la legge in tempi ragionevoli e inserisca almeno due temi di particolare importanza per il sistema della piccola impresa: un intervento strutturale sulle bollette (le Pmi pagano l’energia tre volte di più delle energivore) e la riforma della legge quadro sull’artigianato, che risale al 1985. Il governo con la prima legge annuale mostra un concreto segnale di attenzione nei confronti di un segmento rilevante del tessuto produttivo, ma dubitare è più che legittimo. Purtroppo provvedimenti simili non fanno ben sperare, è sufficiente osservare che cosa è diventata la legge annuale sulla concorrenza.
 
Altre sull'argomento
Ucraina tra distruzione e ricostruzione
Ucraina tra distruzione e ricostruzione
Domani la Conferenza di Roma voluta dalla premier Meloni
 La baruffa sui pedaggi autostradali
La baruffa sui pedaggi autostradali
Indica le difficoltà della finanza pubblica
Agenda della settimana
Agenda della settimana
Giovedì 10 alla Nuvola la Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.