-
Il problema della riscossione delle tasse
-
La scommessa per l'Italia del futuro
-
Difficoltà nel mercato cinese
-
La baruffa sui pedaggi autostradali
-
Le polemiche sui prezzi energetici
-
Contundente
-
Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
-
Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI
-
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
-
Come indennizzare i balneari?
-
Gli squilibri dell'economia Usa
-
Appello alla Ue: non indebolite il Green Deal
-
Difesa al 5% e conti pubblici
-
Il Pnrr ha cancellato il criterio della spesa efficiente
-
Guerra in Medio Oriente e shock energetici
Difesa, gli europei non spendono poco, spendono male
Alleanze a geometria variabile per le attrezzature militari
Claudio Di Donato 03/07/2025

In campo aeronautico, alleanze rimescolate con partenza ad handicap (Boeing ha già presentato l’F-47). Italia insieme a UK e Giappone per l’aereo di sesta generazione, dall’altra parte Francia, Germania e Spagna. Gli ottimisti potrebbero guardare il bicchiere mezzo pieno, in fondo siamo passati da tre programmi aeronautici a due, mentre i pessimisti potrebbero ricordare il conto molto salato (tecnologico ed economico) di non aver dato seguito all’Eurofighter preferendo (con responsabilità soprattutto italiane e tedesche) l’acquisto degli F-35 dell’americana Lockheed. Le alleanze variegate riguardano anche le fregate, i carri da combattimento, lo spazio…Ma la questione è che i paesi europei hanno affondato il libro verde della Commissione UE del 2004 che aveva l’obiettivo di utilizzare le risorse nel settore della difesa in modo più efficiente e di aumentare la competitività dell'industria europea, nonché di contribuire a ottenere miglioramenti nelle attrezzature militari nel quadro della politica europea di sicurezza e di difesa. Invece di vagheggiare improbabili eserciti europei, i governi potrebbero impegnarsi a spendere in modo più efficiente i soldi dei contribuenti.
Altre sull'argomento

Meno male che Merz c'è
L'appello del Cancelliere a Trump: resta con noi
L'appello del Cancelliere a Trump: resta con noi

Altro parere
La destra si vergogna di quello che è. La sinistra di quello che ...
La destra si vergogna di quello che è. La sinistra di quello che ...

Lo spread e i brindisi da evitare
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Difficoltà nel mercato cinese
…l'industria del lusso in ritirata
…l'industria del lusso in ritirata
Pubblica un commento