Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Il futuro (incerto) delle valute digitali

La Bce sta progettando l'euro “non fisico”

Andrea Battista 20/06/2025

Il futuro (incerto) delle valute digitali Il futuro (incerto) delle valute digitali Nei progetti iniziali, il bitcoin era nato come valuta alternativa ma la sua  volatilità intrinseca non ha consentito divenisse strumento di scambio, ancorché peculiare. Diverso quindi – e più ampio - il tema degli asset cripto come strumenti pagamento. Se tutte le cripto stile bitcoin servono a poco per saldare transazioni, l’innovazione ha sviluppato alternative variegate: le c.d. stablecoin valute digitali di banca centrale (come l’euro digitale) e i token di depositi bancari (EMT). È chiaro che disporre di uno strumento di pagamento (la valuta digitale) totalmente non fisico, operante in tempo reale e a costo zero è una sorta di sogno prometeico del terzo millennio. Infatti, il contante costa, eccome se costa. Dalla produzione allo stoccaggio sino al timore di smarrimento.
 
 
Stiamo arrivando in questo nuovo mondo? Questa è la promessa delle valute digitali, aldilà di funzionalità aggiuntive pur rilevanti, come la programmabilità di pagamenti futuri. Qui le due sponde dell’Atlantico sembrano – e non è una novità, verrebbe da dire – andare in direzione diverse, se non opposte. Da un lato non si realizza il dollaro digitale e si lascia così ampio spazio alle valute digitali private, cioè al mercato delle stablecoin, dall’altro l’euro digitale della Bce e’  il centro del processo di innovazione nel vecchio continente. È in ogni caso fondamentale che l’euro digitale sia elemento ben diverso dallo yuan digitale, piena espressione dell’autoritarismo e del centralismo cinese. Che ogni cittadino detenga un conto presso la banca centrale è cosa non priva di rischi per il sistema, anche di tipo politico. Il progetto di euro digitale nasce infatti con limiti espliciti per il deposito riferito alle persone fisiche.  L’euro digitale – non disponibile in tempi brevissimi, anche se il progetto difficilmente si fermerà - non potrà essere la soluzione unica, perché l’effetto di disintermediazione sarebbe sia iniquo che inefficiente. Oggi, peraltro, sostanzialmente tutti usano il contante della Banca centrale in parallelo al deposito bancario, in teoria più rischioso ma in generale ben più comodo. È fondamentale, dunque, che il privilegio monetario pubblico non spiazzi a tendere la valuta privata e il connesso processo di intermediazione bancaria, rendendo il sistema meno aperto e competitivo. Anche se al momento in Italia non sembra esservi grande interesse per l’emissione di EMT, diversamente da altri paesi europei, serviranno anche valute digitali private in concorrenza con le stablecoin d’oltreoceano, al fine di rendere il sistema europeo competitivo in questo importante comparto.
Altre sull'argomento
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
Il risiko bancario in cerca di rilanci cash
Pregiudizi e interessi
Pregiudizi e interessi
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Green Deal e “trappola evolutiva”
Green Deal e “trappola evolutiva”
I costi degli allentamenti degli obblighi ambientali
Il risiko bancario e la Bce
Il risiko bancario e la Bce
Aggregazioni tra banche e riduzioni dei tassi
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.