-
Il problema della riscossione delle tasse
-
La scommessa per l'Italia del futuro
-
Difficoltà nel mercato cinese
-
La baruffa sui pedaggi autostradali
-
Le polemiche sui prezzi energetici
-
Contundente
-
Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
-
Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI
-
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
-
Difesa, gli europei non spendono poco, spendono male
-
Come indennizzare i balneari?
-
Gli squilibri dell'economia Usa
-
Appello alla Ue: non indebolite il Green Deal
-
Difesa al 5% e conti pubblici
-
Il Pnrr ha cancellato il criterio della spesa efficiente
Le sfide del mercato energetico
Le indicazioni dell'Autorità al cambio di Collegio
Pia Saraceno 19/06/2025

Il nuovo Collegio riceve in eredità la riforma della remunerazione delle reti: il ROSS, ispirata al modello britannico. Si passa da una remunerazione Capex based a una per obiettivi concordati con il regolatore. Ne esce una esigenza di negoziazione continua, il modello britannico all’italiana manca però totalmente degli strumenti che ha il regolatore britannico per contrastare l’asimmetria informativa con le imprese regolate (con oltre 200 persone dedicate a valutare i conti delle imprese regolate e le loro prospettive d’investimento in coerenza con gli obiettivi). Il Presidente ne è consapevole mette in guardia dai rischi: “La fase di completamento richiederà cautela al fine di limitare gli effetti negativi che potrebbero derivare dall’asimmetria informativa, soprattutto nella fase inziale e di rafforzare contestualmente gli strumenti di controllo e verifica di impatto della regolazione”. Nella Relazione manca una riflessione specifica sul comparto del gas nella transizione. La sovrabbondanza di infrastrutture, il cui sviluppo è ancora in atto invocando la sicurezza, emergerà con il progredire della transizione. Quanto graverà sul consumatore e come se ne dovrà tener conto? Il nuovo Collegio dovrà ripensare il disegno dei mercati e verificare come la regolazione sia di supporto alla transizione ed alle sfide del cambiamento climatico. Sono necessarie capacità tecniche per valutare i pro e dei contro delle diverse soluzioni e conoscenza storica dei danni che il groviglio di provvedimenti sta creando.
Altre sull'argomento

Le polemiche sui prezzi energetici
Il nuovo Collegio dell'Autorità dovrà chiarire se ci sono stati abusi
Il nuovo Collegio dell'Autorità dovrà chiarire se ci sono stati abusi

Guerra in Medio Oriente e shock energetici
Ma la quantità di petrolio per unità di Pil è diminuita ovunque nel mondo
Ma la quantità di petrolio per unità di Pil è diminuita ovunque nel mondo
Pubblica un commento