-
Il problema della riscossione delle tasse
-
La scommessa per l'Italia del futuro
-
Difficoltà nel mercato cinese
-
La baruffa sui pedaggi autostradali
-
Le polemiche sui prezzi energetici
-
Contundente
-
Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
-
Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI
-
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
-
Difesa, gli europei non spendono poco, spendono male
-
Come indennizzare i balneari?
-
Gli squilibri dell'economia Usa
-
Appello alla Ue: non indebolite il Green Deal
-
Difesa al 5% e conti pubblici
-
Il Pnrr ha cancellato il criterio della spesa efficiente
Criptovalute tra attività di investimento e strumento di pagamento - 1
Il salto di qualità potrebbe venire dall'acquisto da parte delle banche centrali
Andrea Battista 18/06/2025

In ambito investimento il bitcoin – ormai archiviata ogni velleità di essere strumento di pagamento - si distingue in modo netto da tutti gli altri “cripto” asset. Viene, da qualche tempo, comprato in modiche quantità anche da intermediari tradizionali a fini di allocazione di portafoglio. La logica di fondo del bitcoin è piuttosto semplice. Ne esiste un quantitativo fisso massimo, se la domanda è nel tempo crescente il valore non può che crescere. Sul resto del mondo cripto difficile esprimersi in modo razionale. Tanto più breve la serie storia e opaca la logica di fondo degli asset - ad esempio l’algoritmo di emissione dei quantitativi - tanto maggiore è il rischio implicito: e lo scetticismo è d’obbligo.All’interno del mondo cripto asset sembra dunque emergere il bitcoin come netto vincitore. Certamente, il bitcoin non ha alcun attivo sottostante “a garanzia”, e questo ne aumenta il rischio, ma la storia finanziaria non è priva di attività di successo senza sottostanti, in primis proprio l’oro. È certo un fattore di rischio, ma non l’indicatore che tutto, prima o poi, finirà male. Pur volatile, l’andamento è complessivamente di successo, la storia è ora di 15 anni e non di pochi mesi. Il timing di acquisto resta sempre assai rilevante. Ma “i tulipani olandesi” non sono più il riferimento da citare. La svolta è avvenuta con l’emissione dei c.d. ETF in bitcoin, una sorta di fondi comuni quotati, che ha spostato il bitcoin verso il mondo del liquido e del negoziato, riducendone enormemente i rischi di credito ed operativi (il default degli Exchange di acquisto, l’hackeraggio dei portafogli, la perdita di password e così via). Certo, parte della logica del bitcoin – come l’assenza di intermediazione e il costo zero - viene edulcorata dal vestito finanziario tradizionale, ma si superano i temi di anonimato e opacità, perché lo strumento viene acquisito come ogni altro e in genere tramite un intermediario abilitato. In futuro, il salto di qualità potrebbe venire dall’acquisto delle banche centrali per fini di riserva strategica, in particolare da parte della FED, su cui si vedrà la posizione del successore del governatore Powell tra qualche tempo. Il bitcoin in questo caso sarebbe definitivamente “sdoganato” e, divenendo strutturalmente ancora più scarso, crescerebbe di valore. ETF e riserve delle banche centrali, dunque, sembrano le chiavi del consolidamento. Il successo sembrerebbe passare per l’alleanza tra vecchio e nuovo, per la cooperazione e non per il sovvertimento dell’ordine finanziario. In tal caso, nulla di sorprendente: la disruption scende spesso a patti con gli incumbent.
Altre sull'argomento

Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
Trump vuole fare degli Usa il paese leader nelle cripto attività: non ...
Trump vuole fare degli Usa il paese leader nelle cripto attività: non ...

Il risparmio degli italiani
Come ovviare alla scarsa propensione al rischio
Come ovviare alla scarsa propensione al rischio

Il risiko bancario e la Bce
Aggregazioni tra banche e riduzioni dei tassi
Aggregazioni tra banche e riduzioni dei tassi

Se il Golden power altera la leale competizione
Il nostro governo rischia di nuocere alle nostre istituzioni finanziarie
Il nostro governo rischia di nuocere alle nostre istituzioni finanziarie
Pubblica un commento