-
Il problema della riscossione delle tasse
-
La scommessa per l'Italia del futuro
-
Difficoltà nel mercato cinese
-
La baruffa sui pedaggi autostradali
-
Le polemiche sui prezzi energetici
-
Contundente
-
Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
-
Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI
-
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
-
Difesa, gli europei non spendono poco, spendono male
-
Come indennizzare i balneari?
-
Gli squilibri dell'economia Usa
-
Appello alla Ue: non indebolite il Green Deal
-
Difesa al 5% e conti pubblici
-
Il Pnrr ha cancellato il criterio della spesa efficiente
Il risparmio degli italiani
Come ovviare alla scarsa propensione al rischio
Andrea Battista 16/06/2025

Le scelte di portafoglio delle famiglie dipendono dalla limitata propensione al rischio, ossia da preferenze individuali “non discutibili”, che evolvono solo nel tempo. Qui sta lo snodo. Anche la demografia di impresa – come quella delle persone fisiche – mostra andamenti strutturali preoccupanti, frutto di bassa propensione al futuro e appetito per il rischio ridotto e decrescente, come ha recentemente messo in luce Nicola Rossi nello studio che analizza la crescita italiana dall’Unita’ d’Italia ai tempi recenti. Azzardo una tesi: è la stessa dinamica che si palesa nel limitato investimento azionario delle famiglie. In altri termini, non bastano né gli incentivi né gli obblighi. Può certamente aiutare questa evoluzione il ruolo educativo dell’industria del risparmio gestito, ma è solo la rinascita della voglia di mettersi in gioco, di riscattarsi e rischiare che potrà cambiare anche la propensione all’investimento azionario in modo strutturale e singificativo. Gli obblighi, come i vincoli di portafoglio sono scorciatoie, forse anche pericolose, perché a non irrilevante rischio di rigetto.
Altre sull'argomento

Criptovalute tra attività di investimento e strumento di pagamento - 1
Il salto di qualità potrebbe venire dall'acquisto da parte delle ...
Il salto di qualità potrebbe venire dall'acquisto da parte delle ...

Il risiko bancario e la Bce
Aggregazioni tra banche e riduzioni dei tassi
Aggregazioni tra banche e riduzioni dei tassi

Se il Golden power altera la leale competizione
Il nostro governo rischia di nuocere alle nostre istituzioni finanziarie
Il nostro governo rischia di nuocere alle nostre istituzioni finanziarie

Se la Germania “sfora” il debito
E noi Paesi spendaccioni siamo contrari
E noi Paesi spendaccioni siamo contrari
Pubblica un commento