-
Il problema della riscossione delle tasse
-
La scommessa per l'Italia del futuro
-
Difficoltà nel mercato cinese
-
La baruffa sui pedaggi autostradali
-
Le polemiche sui prezzi energetici
-
Contundente
-
Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
-
Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI
-
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
-
Difesa, gli europei non spendono poco, spendono male
-
Come indennizzare i balneari?
-
Gli squilibri dell'economia Usa
-
Appello alla Ue: non indebolite il Green Deal
-
Difesa al 5% e conti pubblici
-
Il Pnrr ha cancellato il criterio della spesa efficiente
I veri problemi del lavoro
Perché i referendum hanno sbagliato l'obiettivo
Claudio Di Donato 12/06/2025

I veri problemi allora sono bassa crescita e produttività stagnante. Le ore lavorate sono in costante crescita e l’anno scorso hanno superato la soglia dei 44 miliardi, massimo storico dal 2000. Il problema però è che la crescita, seppur anemica, si realizza in settori a basso valore aggiunto e con margini irrisori di aumento della produttività. Le ore lavorate nell’industria in senso stretto l’anno scorso sono state meno del 15% del totale (e siamo la seconda manifattura d’Europa), nel 2015 l’incidenza era al 17,6% e nel 2007 intorno al 20%. Aumenta invece il peso dei servizi alla persona e alla comunità. Un settore come l’automotive ha registrato un rilevante aumento di produttività, ma in termini di valore aggiunto pesa soltanto il 7% dell’economia italiana, mentre in Germania è pari al 27%. C’è anche una questione fiscale: sui redditi sotto i 30mila euro il nodo non è il peso dell’Irpef, ma l’ammontare del lordo. Al contrario, il famigerato ceto medio sconta un gap consistente: un reddito da lavoro dipendente da 55mila euro è soggetto a un’imposta lorda di quasi 16mila euro, in Francia è sotto i 9mila. Insomma, se si pongono le domande sbagliate, non si possono avere risposte corrette.
Altre sull'argomento

Altro parere
Basta un po' di buonsenso
Basta un po' di buonsenso

Ma il paese pensa ai giovani?
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Altro parere
Potenze vere e presunte
Potenze vere e presunte

La nostra classe dirigente
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento