-
Il problema della riscossione delle tasse
-
La scommessa per l'Italia del futuro
-
Difficoltà nel mercato cinese
-
La baruffa sui pedaggi autostradali
-
Le polemiche sui prezzi energetici
-
Contundente
-
Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
-
Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI
-
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
-
Difesa, gli europei non spendono poco, spendono male
-
Come indennizzare i balneari?
-
Gli squilibri dell'economia Usa
-
Appello alla Ue: non indebolite il Green Deal
-
Difesa al 5% e conti pubblici
-
Il Pnrr ha cancellato il criterio della spesa efficiente
La congiuntura resiste (per ora) a Trump
All'aumento della produzione industriale in aprile
Sergio De Nardis 11/06/2025

Il miglioramento è comunque settorialmente diffuso, particolarmente intenso nei beni di consumo. L’avvio positivo del II trimestre può costituire un cuscinetto per assorbire eventuali deterioramenti in maggio-giugno. Se al buon dato dell’industria si affiancano i segnali di miglioramento provenienti dalle indagini di aprile-giugno sulle imprese di servizi e la sostanziale tenuta delle costruzioni beneficiarie delle spese del Pnrr, ne scaturisce un II trimestre relativamente più tonico di quello implicito nelle ultime previsioni. Questo non vuol dire che l’Italia stia sfuggendo allo shock trumpiano, ma solo che - come spesso avviene - le tendenze del ciclo si mescolano con cambiamenti di fondo indotti dalle stesse spinte congiunturali e di lungo periodo (l’industria sta affrontando dalla pandemia una difficile trasformazione), rendendo meno nitida la lettura dei dati. Un problema in più per i previsori.
Altre sull'argomento

Meno male che Merz c'è
L'appello del Cancelliere a Trump: resta con noi
L'appello del Cancelliere a Trump: resta con noi

Contundente
Lancet
Lancet

Le ombre sul futuro dell'Ucraina
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Nobel
Nobel
Pubblica un commento