Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Contro il caro energia servono più concorrenza e meno fisco

Finora erogati solo sussidi per 100 miliardi

Claudio Di Donato 06/06/2025

Contro il caro energia servono più concorrenza e meno fisco Contro il caro energia servono più concorrenza e meno fisco Famiglie e imprese continuano a sostenere costi energetici molto più elevati rispetto alla media europea (e nel vecchio continente l’energia elettrica è la più cara al mondo) ma dalla crisi del 2022 ad oggi l’unica risposta di due governi (Draghi e Meloni) è stata erogare sussidi universali per un ammontare superiore a 100 miliardi (un costo vicino a quello del tanto vituperato Superbonus). La logica del sussidio era rispondere a una crisi momentanea, l’impennata del prezzo del gas a causa della guerra in Ucraina. Ma dopo oltre tre anni, il prezzo al dettaglio dell’energia è vicino ai picchi del 2022. Le quotazioni del gas sono scese di quasi l’80%, il prezzo all’ingrosso dell’energia in Italia è in calo del 68% ma il prezzo al dettaglio mostra una flessione soltanto del 14%. Nello stesso periodo a salire è stata la componente  energia e commercializzazione (+48%), quella sulla quale dovrebbe incidere la liberalizzazione.
 
Molte forze politiche (anche di maggioranza) sono a favore del disaccoppiamento (due borse separate per rinnovabili e gas) ma il trend delle quotazioni all’ingrosso mostra in modo chiaro che non c’è una criticità nel meccanismo di formazione del prezzo e dunque non si comprende la ragione di abbandonare un sistema in cui i costi di equilibrio riflettono i costi marginali (che rappresenta la norma nei mercati delle commodity). Tra l’altro il disaccoppiamento non è a costo zero (il rischio è introdurre di fatto una tassa sulle rinnovabili frenandone lo sviluppo), con potenziali pericolose asimmetrie se non fosse adottato in tutta Europa. Insomma, le bollette elevate hanno poco a che fare con i meccanismi di formazione del prezzo e con l’assenza del nucleare (molti paesi non hanno i reattori e pagano l’energia meno di noi), ma risentono di dinamiche di mercato poco orientate alla concorrenza e soprattutto di alti e sproporzionati livelli di tassazione. Secondo i dati Eurostat la tassazione media sull’energia in Italia è intorno al 26% contro il 18% della media europea, ma al netto della manifattura (Iva ridotta) e delle agevolazioni alle imprese energivore, l’incidenza sfiora il 40%. Considerando gli oneri generali di sistema, per una piccola impresa non manifatturiera e una famiglia che non beneficia dei bonus, metà del costo della bolletta è rappresentato da oneri parafiscali. Dove occorre intervenire è chiaro, ma si continua a parlare d’altro.
Altre sull'argomento
Le polemiche sui prezzi energetici
Le polemiche sui prezzi energetici
Il nuovo Collegio dell'Autorità dovrà chiarire se ci sono stati abusi
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.