-
Il problema della riscossione delle tasse
-
La scommessa per l'Italia del futuro
-
Difficoltà nel mercato cinese
-
La baruffa sui pedaggi autostradali
-
Le polemiche sui prezzi energetici
-
Contundente
-
Stable coin e rischi per la stabilità monetaria
-
Dopo 14 anni arriva la prima legge annuale per le PMI
-
Cassa vo' cercando, ch'è sì cara…
-
Difesa, gli europei non spendono poco, spendono male
-
Come indennizzare i balneari?
-
Gli squilibri dell'economia Usa
-
Appello alla Ue: non indebolite il Green Deal
-
Difesa al 5% e conti pubblici
-
Il Pnrr ha cancellato il criterio della spesa efficiente
I nostri giovani all'estero
… peggiorano la crisi demografica
Giuseppe Roma 05/06/2025

Secondo un’indagine della Fondazione studi consulenti del lavoro, la principale motivazione dei giovani che emigrano riguarda solo in minima parte (21%) la difficoltà a trovare un’occupazione in Italia. Registra maggiore consenso la ricerca di un modello organizzativo più evoluto, capace di valorizzare competenze e responsabilità. Al tempo stesso i giovani espatriati segnalano l'opportunità di arricchire il proprio bagaglio personale con esperienze all’estero, in un mondo sempre più interconnesso. Naturalmente per alcune professioni, come quelle mediche, l’attrattività europea riguarda anche i divari retributivi. Ma non vale per tutti i giovani, visto che a essere soddisfatto della retribuzione percepita è il 29%, mentre è generalizzata la segnalazione di un elevato costo della vita. La disponibilità a ritornare in Italia riguarda i due terzi dei giovani all’estero. Per invertire il flusso vengono richieste: retribuzioni competitive, merito e possibilità di crescita professionale, più cultura manageriale nelle aziende. E’ quasi un programma di rilancio del nostro sistema produttivo.
Altre sull'argomento

La scommessa per l'Italia del futuro
Investire nell'istruzione anche per aumentare i salari
Investire nell'istruzione anche per aumentare i salari

Altro parere
Basta un po' di buonsenso
Basta un po' di buonsenso

Ma il paese pensa ai giovani?
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

I veri problemi del lavoro
Perché i referendum hanno sbagliato l'obiettivo
Perché i referendum hanno sbagliato l'obiettivo
Pubblica un commento