-
Criptovalute tra attività di investimento e strumento di pagamento - 1
-
Il risparmio degli italiani
-
Invecchiamento e immigrazione
-
I veri problemi del lavoro
-
Contundente
-
La congiuntura resiste (per ora) a Trump
-
Ivass, una governance “colabrodo”
-
Contro il caro energia servono più concorrenza e meno fisco
-
L'abbaglio della bilancia commerciale Usa
-
I nostri giovani all'estero
-
Green Deal e “trappola evolutiva”
-
Il risiko bancario e la Bce
-
Il tesoretto dell'integrazione europea
-
Ue, ma i dazi interni li mettono gli Stati
-
I “debiti gemelli” degli Usa
Il fallimento di Transizione 5.0
Meno di un miliardo le risorse impegnate su una dotazione di 6,3
Claudio Di Donato 14/05/2025

La premier e il ministro Urso hanno aperto a una revisione del piano ipotizzando di spostare parte delle risorse ad altri interventi e uno potrebbe essere Industria 4.0 che nel periodo 2020-2023 ha attivato quasi 30 miliardi di investimenti in beni strumentali, ma con molti interrogativi sull’effettiva capacità di rafforzare la produttività, rilanciare l’innovazione e migliorare nel complesso il tessuto produttivo. Altra misura che potrebbe essere potenziata è il fondo da 320 milioni per sostenere l’installazione di piccoli impianti da fonti rinnovabili da parte delle piccole imprese. Uno strumento funzionale per ridurre i costi energetici ma è stato necessario quasi un anno e mezzo per metterlo a punto. Curioso poi che la procedura sia stata affidata a Invitalia a differenza di Transizione 5.0 e ancora più curioso che le imprese abbiano soltanto un mese e mezzo (e con un ampliamento in extremis al 17 giugno) per presentare le domande con relativi progetti mentre Invitalia le valuterà in quattro mesi. È evidente che c’è molto da rivedere nella messa a punto degli incentivi alle imprese: se sono semplici, automatici ma molto generici il governo non riesce a misurarne l’efficacia; se, al contrario, offrono un intervento lungimirante a tutela del sistema industriale italiano faticano a funzionare.
Altre sull'argomento

Appalti con poca qualificazione
Bocciata su richiesta delle Pmi una norma "meritocratica"
Bocciata su richiesta delle Pmi una norma "meritocratica"
Pubblica un commento