-
Criptovalute tra attività di investimento e strumento di pagamento - 1
-
Il risparmio degli italiani
-
Invecchiamento e immigrazione
-
I veri problemi del lavoro
-
Contundente
-
La congiuntura resiste (per ora) a Trump
-
Ivass, una governance “colabrodo”
-
Contro il caro energia servono più concorrenza e meno fisco
-
L'abbaglio della bilancia commerciale Usa
-
I nostri giovani all'estero
-
Green Deal e “trappola evolutiva”
-
Il risiko bancario e la Bce
-
Il tesoretto dell'integrazione europea
-
Ue, ma i dazi interni li mettono gli Stati
-
I “debiti gemelli” degli Usa
A che punto siamo nel risiko bancario
Improbabili rilanci per adeguare le offerte alle evoluzioni del mercato
Il Previdente 13/05/2025

I grandi assenti sono due al momento, sostanzialmente in tutte le operazioni: la componente cash delle offerte da un lato e il premio sul valore di mercato precedente al lancio dell’offerta. Di solito questi sono elementi essenziali per portare a casa il risultato e il successo di offerte a sconto sarebbe una novità assoluta. A mio avviso è improbabile che avvenga. Se è vero che congrui rilanci in moneta sonante potrebbero affrontare entrambi i punti e indirizzare così le principali operazioni, al momento questi rilanci non sembrano però di facile realizzo, in particolare dopo l’evoluzione che le imprese target hanno avuto nei mesi, nonostante l’operare della ormai famosa passivity rule. Per verificare questa visione non resta che aspettare le prossime evoluzioni.
Altre sull'argomento

Il risiko bancario e la magistratura
La procura di Milano indaga sulla cessione di azioni Mps del Mef
La procura di Milano indaga sulla cessione di azioni Mps del Mef

Se il Golden power altera la leale competizione
Il nostro governo rischia di nuocere alle nostre istituzioni finanziarie
Il nostro governo rischia di nuocere alle nostre istituzioni finanziarie

Generali e il risiko bancario
La compagnia assicurativa verso l'assemblea
La compagnia assicurativa verso l'assemblea
Pubblica un commento