-
Perché Trump boccia i tassi zero
-
Contundente
-
Antitrust: concorrenza per la competitività
-
Contundente
-
La Bce alla scelta dei tassi “anti Trump”
-
Trump vuole i dazi per ridurre le tasse
-
Dazi, i 13 giorni che hanno sconvolto il mondo
-
Pil in calo, ma tengono i conti pubblici
-
Ma i dazi al 10% restano in vigore
-
Non confondere i dazi di Trump e i “dazi interni” Ue
-
Generali e il risiko bancario
-
Sbagliati i sussidi alle imprese esportatrici
-
Vince Wall Street: Trump sospende i dazi
-
L'odio contro il Green Deal
-
Dazi, la risposta della Cina (e dell'Ue)
Conti pubblici migliori grazie alla pressione fiscale
Per l'occupazione e il drenaggio fiscale dovuto all'inflazione
Sergio De Nardis 04/03/2025

E’ la pressione fiscale (contributi sociali, imposte dirette, indirette e in conto capitale in rapporto al Pil) a crescere più di quanto supposto dal governo: tra il 2023 e il 2024 aumenta di 1,6 punti, anziché degli 0,7 previsti nel Psb. Occorre tener conto che su tale maggior crescita incide anche un abbassamento del livello della pressione fiscale nel 2023 rispetto a quanto era noto al governo, ma al netto di questo effetto-base, il risultato di una più forte pressione fiscale resta. Sono due le poste che hanno contributo al migliore andamento di contributi e tasse, pur a parità di Pil nominale: i contributi sociali e, soprattutto, le imposte dirette. In definitiva, la tenuta della dinamica dell’occupazione (a dispetto della crescita reale modesta) e il drenaggio fiscale (gettito di imposte dovuto unicamente all’effetto dell’inflazione), superiore a quello pur scontato dal governo in settembre, sono alla base della migliore finanza pubblica. Nel complesso, dunque, crescita dell’economia bassa, su cui incide anche il marcato consolidamento fiscale, e conti pubblici migliori, salvati dalla maggiore inflazione e dalla resilienza dell’occupazione.
Altre sull'argomento

Contundente
Debito
Debito

Pil in calo, ma tengono i conti pubblici
Le previsioni del governo nella nebbia dei dazi
Le previsioni del governo nella nebbia dei dazi

Agenda della settimana
Giovedì 17 incontro Meloni-Trump alla Casa Bianca
Giovedì 17 incontro Meloni-Trump alla Casa Bianca

Le ragioni (e i torti)
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento