-
Il ReArmUe tra sostenibilità e vincoli etici
-
Ex Ilva, con Baku Steel l'energia prevale sull'acciaio
-
Nel 2024 Pil al 4,1 con tassi al 21% e manca la mano d'opera
-
Alle radici dei bassi salari
-
Trump alla guerra commerciale: chi “fotte” chi?
-
Riserve banche centrali e criptovalute
-
Tutti i rinvii del Green Deal
-
La tragicommedia delle terre rare
-
L'aumento delle spese per la difesa peserebbe sul nostro debito
-
Caos assicurato per le polizze catastrofali
-
Perché l'occupazione cresce più del Pil
-
I dazi sono stupidi e non convengono a nessuno
-
Chi ha mai detto che il progetto europeo è per sua natura pacifista?
-
L'idea di Giorgetti: difesa privata
-
Il decreto bollette è solo uno spot e anche miope
Il segreto della Spagna? Turismo e immobiliare
E' cresciuta del 6% in due anni, ma con poca industria
Sergio De Nardis 06/02/2025

Ebbene, l'esperienza spagnola mostra effettivamente la strada dello sviluppo a un'Europa arrancante e a un'Italia indicata al capolinea della ripresa post-pandemia? Vediamo. Circa il 95% della crescita dell'economia iberica nel 2023-2024 è dovuto al settore dei servizi (con un contributo di circa 5,5 punti al 6% di aumento del Pil). E' quindi lì - e non nella manifattura su cui si concentra regolarmente l'attenzione - che si localizza il motore spagnolo. Tuttavia, chi sperasse di trovare evidenza di traino dei servizi più moderni e produttivi non può che rimanere deluso. I servizi avanzati danno un apporto, ma modesto anche perché hanno un peso piccolo nell'economia. I fattori decisivi del boom spagnolo sono altrove: un terzo dell'aumento del Pil 2023-2024 è dovuto a "trasporti, ristorazione e turismo" e due quinti sono da attribuire a metà rispettivamente ai "servizi immobiliari" e alla "pubblica amministrazione". Se di un modello si tratta, non sembra una gran novità.
Altre sull'argomento

Perché l'occupazione cresce più del Pil
Le innovazioni nell'industria spingono il lavoro verso attività a ...
Le innovazioni nell'industria spingono il lavoro verso attività a ...

Contundente
Pink
Pink

Ma ora concentriamoci sul debito
I conti pubblici e il Pil nel 2024
I conti pubblici e il Pil nel 2024

Conti pubblici migliori grazie alla pressione fiscale
Per l'occupazione e il drenaggio fiscale dovuto all'inflazione
Per l'occupazione e il drenaggio fiscale dovuto all'inflazione
Pubblica un commento