Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Il segreto della Spagna? Turismo e immobiliare

E' cresciuta del 6% in due anni, ma con poca industria

Sergio De Nardis 06/02/2025

La Plaza Mayor di Madrid La Plaza Mayor di Madrid Quali fattori guidano l'espansione della Spagna che nel 2023-2024 non sembra affatto risentire del contemporaneo rallentamento attraversato dai maggiori paesi euro? L'istituto spagnolo di statistica pubblica un dettaglio settoriale della stima preliminare del Pil nel quarto trimestre 2024 (e quindi nell'intero anno) che consente di dare una risposta a questo interrogativo osservando il lato dell'offerta. Nell'arco del biennio 2023-2024, la Spagna è cresciuta (secondo i dati destagionalizzati e corretti per i giorni di lavoro) del 6%, distanziandosi marcatamente dalla performance registrata nello stesso periodo dal resto dell'area euro (0,7%, escludendo l'economia iberica) e in particolare da Italia (+1,3%), Germania (-0,3) e Francia (2,2). Come sempre avviene nei commenti di dati trimestrali si cerca di leggere attraverso il confronto congiunturale tra i partner europei segnali più profondi di tipo strutturale, alla ricerca del modello virtuoso di crescita.
 
Ebbene, l'esperienza spagnola mostra effettivamente la strada dello sviluppo a un'Europa arrancante e a un'Italia indicata al capolinea della ripresa post-pandemia? Vediamo. Circa il 95% della crescita dell'economia iberica nel 2023-2024 è dovuto al settore dei servizi (con un contributo di circa 5,5 punti al 6% di aumento del Pil). E' quindi lì - e non nella manifattura su cui si concentra regolarmente l'attenzione - che si localizza il motore spagnolo. Tuttavia, chi sperasse di trovare evidenza di traino dei servizi più moderni e produttivi non può che rimanere deluso. I servizi avanzati danno un apporto, ma modesto anche perché hanno un peso piccolo nell'economia. I fattori decisivi del boom spagnolo sono altrove: un terzo dell'aumento del Pil 2023-2024 è dovuto a "trasporti, ristorazione e turismo" e due quinti sono da attribuire a metà rispettivamente ai "servizi immobiliari" e alla "pubblica amministrazione". Se di un modello si tratta, non sembra una gran novità.
TAG: pilspagna
Altre sull'argomento
Perché l'occupazione cresce più del Pil
Perché l'occupazione cresce più del Pil
Le innovazioni nell'industria spingono il lavoro verso attività a ...
Ma ora concentriamoci sul debito
Ma ora concentriamoci sul debito
I conti pubblici e il Pil nel 2024
Conti pubblici migliori grazie alla pressione fiscale
Conti pubblici migliori grazie alla pressione fiscale
Per l'occupazione e il drenaggio fiscale dovuto all'inflazione
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.