Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

La frenata dell'economia

Che dovrebbe preoccupare il governo

Riccardo Illy 06/02/2025

Indicatori azionari Indicatori azionari Finché, sfruttando l'effetto rimbalzo alla fine della pandemia, crescevano industria, servizi (soprattutto turismo) ed export con la ciliegina sulla torta dei fondi Pnrr l'economia italiana sembrava andare a gonfie vele. Poi ha cominciato a zoppicare l'industria, che segna meno ormai da diversi mesi; così nel terzo e quarto trimestre del 2024 il Pil è andato a zero, nonostante il persistere dello stimolo del Pnrr. Anche i servizi, con particolare riguardo a quelli turistici, adesso sono in frenata; è ancora buona la domanda estera (soprattutto americana, grazie alla forza del dollaro) ma fiacca quella domestica. Lo dimostra l'andamento dell'occupazione, che negli ultimi mesi ha visto ridursi drasticamente il numero di nuovi occupati.
 
Se anche i servizi andranno in negativo e se l'industria non darà segni di ripresa (fatto da escludere nel caso Trump mantenga la minaccia di introdurre dazi anche sui prodotti europei) possiamo dare per certa la recessione. Con la probabilità che, non appena i fondi Pnrr si esauriranno, si acuisca. Ne conseguirebbe un calo dell'occupazione e un ritorno della disoccupazione a tassi pre-pandemia. Queste dovrebbero essere le vere preoccupazioni della premier, più che una dovuta iscrizione sul registro degli indagati che lascerà il tempo che trova.
TAG: pil
Altre sull'argomento
Perché l'occupazione cresce più del Pil
Perché l'occupazione cresce più del Pil
Le innovazioni nell'industria spingono il lavoro verso attività a ...
Ma ora concentriamoci sul debito
Ma ora concentriamoci sul debito
I conti pubblici e il Pil nel 2024
Conti pubblici migliori grazie alla pressione fiscale
Conti pubblici migliori grazie alla pressione fiscale
Per l'occupazione e il drenaggio fiscale dovuto all'inflazione
Il Mezzogiorno torna indietro
Il Mezzogiorno torna indietro
Per trainare l'economia non bastano i piccoli passi
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.