-
Tutti i rinvii del Green Deal
-
La tragicommedia delle terre rare
-
L'aumento delle spese per la difesa peserebbe sul nostro debito
-
Caos assicurato per le polizze catastrofali
-
Perché l'occupazione cresce più del Pil
-
I dazi sono stupidi e non convengono a nessuno
-
Chi ha mai detto che il progetto europeo è per sua natura pacifista?
-
L'idea di Giorgetti: difesa privata
-
Il decreto bollette è solo uno spot e anche miope
-
Il boomerang economico di Trump
-
Come rispondere alle minacce di dazi
-
La Ue resiste (per ora) sulle auto green
-
La logica della difesa comune
-
Per la difesa spendiamo più dei russi
-
Ma ora concentriamoci sul debito
La politica economica del Terzo Reich non fece nessun miracolo
Alla vigilia della guerra l'economia tedesca era al tracollo
Giampaolo Galli 28/01/2025

Hitler lo licenziò e il suo successore, Walther Funk, tirò avanti con la cattive maniere obbligando molti paesi ad accettare marchi tedeschi o prodotti dell’industria tedesca in cambio delle loro esportazioni di materie prime; la Romania, che era un grande produttore di beni agricoli, fu addirittura costretta a importarli per soddisfare il contratto con la Germania. L’Anschluss è del 13 marzo 1938; il 15 marzo, molto prima del referendum farsa sull’annessione, Hitler ordinò che fosse sciolta la banca Nazionale Austriaca e che le sue riserve fossero “trasferite alla Reichsbank sul conto del Reich”. Iniziava la guerra di rapina e i problemi finanziari del Reich furono “risolti” trasferendo in Germania metalli preziosi, materie prime, prodotti agricoli e i frutti della fatica di milioni di prigionieri di guerra costretti ai lavori forzati. Il 22 agosto 1939, in un discorso ai comandanti dell’esercito per la preparazione dell’invasione della Polonia, disse: “L’Est ci procurerà il grano, il bestiame, il carbone e lo zinco”. Il 25 agosto Funk scrisse al Fuehrer: “Senza farmi notare ho trasformato in oro tutte le riserve della Reichbank e dell’intera economia tedesca all’estero ovunque sia stato possibile mettere le mani”. La rapina era al tempo stesso necessaria, consapevole e preordinata.
Altre sull'argomento

Riarmo tedesco e freno italiano
Come si concilierà la nostra posizione con quella europea?
Come si concilierà la nostra posizione con quella europea?

Perché l'occupazione cresce più del Pil
Le innovazioni nell'industria spingono il lavoro verso attività a ...
Le innovazioni nell'industria spingono il lavoro verso attività a ...

A nord e a est il nuovo baricentro dell'Europa
Sfide economiche e geopolitiche modificano il tradizionale asse ...
Sfide economiche e geopolitiche modificano il tradizionale asse ...

Ma ora concentriamoci sul debito
I conti pubblici e il Pil nel 2024
I conti pubblici e il Pil nel 2024
Pubblica un commento