-
Giorgetti dica che cosa intende privatizzare
-
Che cosa serve davvero al Sud
-
Le contraddizioni del decreto energia
-
Patto Ue, meglio niente regole che regole troppo flessibili
-
Ex Ilva, convivenza impossibile tra ArcelorMittal e lo Stato
-
Sempre più difficile sostenere l'Ucraina
-
Italia depressa, governo euforico
-
E' nostro interesse ratificare il Mes
-
Pnrr, adesso arriva il difficile
-
Bollette, inutile prorogare il regime tutelato
-
Anche l'Ocse prevede meno crescita
-
Lo scontro su OpenAi, con l'incubo di Terminator
-
Il declino delle borse europee
-
Meno rinnovabili nel piano Enel
-
Legge annuale per le PMI? Utile se c'è una strategia
Le PMI porta d'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro
Ma bisogna mettere ordine in norme e incentivi
Claudio Di Donato 16/11/2023

Alcuni interventi possono mostrare gli effetti solo nel medio e lungo periodo, ma esiste anche l’urgenza di mettere ordine a un sistema di incentivi che molto spesso non è coerente con gli obiettivi e talvolta provoca addirittura competizione tra le misure. Ad esempio tra il 2015 e il 2017 c’è stato un crollo dei contratti di apprendistato, a causa delle migliori condizioni (lato imprese) offerte dai contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti della riforma Renzi-Poletti. Dal 2018 l’apprendistato è in ripresa con mezzo milione di nuovi contratti l’anno. Gli ultimi 5 governi tuttavia, con una notevole capacità creativa, hanno introdotto una serie di incentivi ad hoc per l’apprendistato, a volte dimenticando di cancellare quelli già esistenti, con l’effetto di avere ben sei incentivi che però non incentivano quella tipologia contrattuale. Infatti, solo il 5% dei contratti di apprendistato è sostenuto da incentivi, confermando che esoneri e sgravi contributivi non sono il principale criterio per l’assunzione dei giovani. Discorso identico per la formazione extra-scolastica, tutti ne parlano, ma quando si tratta di finanziarla molto spesso le imprese restano sole. Altro tema gettonato e’ trasformare i flussi di immigrazione in opportunità, annunciando scuole e centri formativi in mezzo mondo. Non sarebbe male iniziare da cose semplici come un più rapido riconoscimento delle qualifiche e delle competenze per i cittadini di paesi terzi.
Altre sull'argomento

Pnrr, adesso arriva il difficile
I nodi da sciogliere per gli incentivi alle imprese
I nodi da sciogliere per gli incentivi alle imprese

Legge annuale per le PMI? Utile se c'è una strategia
Segnali contraddittori dal governo su Nuova Sabatini e Ace
Segnali contraddittori dal governo su Nuova Sabatini e Ace

Fisco, l'allergia cronica del centrodestra per l'ACE
Gli interventi per la patrimonializzazione delle imprese
Gli interventi per la patrimonializzazione delle imprese

Nella manovra qualcosa agli imprenditori ma nulla alle imprese
Dal blocco del Superbonus al mancato rifinanziamento della Sabatini
Dal blocco del Superbonus al mancato rifinanziamento della Sabatini
Pubblica un commento