-
Giorgetti dica che cosa intende privatizzare
-
Che cosa serve davvero al Sud
-
Le contraddizioni del decreto energia
-
Patto Ue, meglio niente regole che regole troppo flessibili
-
Ex Ilva, convivenza impossibile tra ArcelorMittal e lo Stato
-
Sempre più difficile sostenere l'Ucraina
-
Italia depressa, governo euforico
-
E' nostro interesse ratificare il Mes
-
Pnrr, adesso arriva il difficile
-
Bollette, inutile prorogare il regime tutelato
-
Anche l'Ocse prevede meno crescita
-
Lo scontro su OpenAi, con l'incubo di Terminator
-
Il declino delle borse europee
-
Meno rinnovabili nel piano Enel
-
Legge annuale per le PMI? Utile se c'è una strategia
L'ex Ilva paga i dissidi tra Stato e ArcelorMittal
L'allarme di Bernabè sui ritardi della decarbonizzazione
Claudio Di Donato 28/09/2023

In ordine di tempo è solo l’ultima conferma della difficile convivenza tra pubblico e privato nell’ex Ilva. A sua volta l’attuale governo accusa ArcelorMittal (che fino a maggio prossimo avrà la maggioranza di Acciaierie d’Italia) di non credere alla trasformazione di Taranto. Certamente l’impianto di Taranto non è tra le priorità di ArcelorMittal, che sta investendo sulle nuove tecnologie nei propri impianti in Olanda, Spagna e Canada. Nonostante i travagli che vive da molti anni, l’impianto di Taranto rimane uno dei principali in Europa e di rilevanza fondamentale per la manifattura italiana, tanto che la rinazionalizzazione è stata sponsorizzata da tutte le forze politiche. Lo Stato imprenditore però non sembra avere le idee chiare: vale per l’ex-Ilva e vale per la rete di telecomunicazioni.
Altre sull'argomento

Ex Ilva, convivenza impossibile tra ArcelorMittal e lo Stato
La tentazione di ri-statalizzare la società, ma il governo pare diviso
La tentazione di ri-statalizzare la società, ma il governo pare diviso

Altro parere
I tanti padri di un disastro
I tanti padri di un disastro
Pubblica un commento