Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Convivere con debito pubblico elevato (ma non troppo)

Sarebbe un errore mantenere il limite del 60% nelle nuove regole europee

Andrea Boitani 19/09/2023

Convivere con debito pubblico elevato (ma non troppo)  Convivere con debito pubblico elevato (ma non troppo) Nel corso del meeting annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole (24-26 agosto) è stato presentato un paper di SarkanArslanalp (FMI) e Barry Eichengreen (Berkley) dal significativo titolo “Living with high public debt” (Vivere con un elevato debito pubblico). Che il debito pubblico rispetto al Pil sia cresciuto in tutto il mondo a livelli record dopo la grande crisi finanziaria (2008-09) e dopo il Covid (2020-21) è fatto noto e arcinote ne sono le ragioni. I debiti pubblici – ci dicono Arslanalp e Eichengreen – non diminuiranno, perché grandi surplus primari non sono sostenibili per il tempo necessario, nelle attuali condizioni politiche; non sono immaginabili né un’inflazione (inattesa) sufficientemente persistente né una lunga e consistente repressione finanziaria; gli investimenti pubblici per la transizione ecologica e digitale e per la manutenzione delle infrastrutture e il loro adattamento ai cambiamenti climatici saranno ingenti e frontloaded; un aumento della pressione fiscale sembra inaccettabile e difficilmente si ripeteranno differenziali tra tassi di interesse e tassi di crescita così favorevoli come quelli che abbiamo avuto.
 
Nell’Eurozona il rapporto debito/Pil era oltre il 91% a fine 2022; 11 paesi su 19 avevano un debito superiore all’80% del Pil. Il debito di questi paesi rappresenta il 94,8% del debito totale dell’Eurozona (a fronte dell’86,4% del Pil). Se dovremo convivere con debiti alti, considerando anche la grande disponibilità di risorse finanziarie nei paesi sviluppati, mantenere l’obiettivo del 60% - come ha fatto la Commissione Europea nella sua proposta di riforma delle regole fiscali – potrebbe rivelarsi un grave errore. L’ha fatto per vincere le resistenze politiche dei (sedicenti) “frugali”, ma rimane un segnale sbagliato ai mercati, proponendo un obiettivo irraggiungibile e perciò non credibile, mentre spinge paesi con debiti inferiori alla media dell’Eurozona (ma superiori al 60%) ad aggiustamenti di bilancio inopportuni, che darebbero un’intonazione eccessivamente restrittiva alla politica fiscale dell’area nel suo complesso. L’algebra e la logica ci dicono che porre un target del 90% sarebbe molto più ragionevole (e credibile) perché “morderebbe” solo per i paesi con debito a più alto rischio di divenire insostenibile.
 
Altre sull'argomento
Giorgetti dica che cosa intende privatizzare
Giorgetti dica che cosa intende privatizzare
Necessario un Piano di cessioni per rassicurare la Ue e i mercati
Che cosa serve davvero al Sud
Che cosa serve davvero al Sud
I dati Svimez sul Pil e quelli Ocse-Pisa sull'apprendimento degli studenti
Anche l'Ocse prevede meno crescita
Anche l'Ocse prevede meno crescita
Tutta l'area euro sta rallentando rispetto alle previsioni
Previsioni Ue e criticità della finanza pubblica
Previsioni Ue e criticità della finanza pubblica
Non c'è spazio per ridurre le tasse ma bisogna riqualificare la spesa ...
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.