-
Giorgetti dica che cosa intende privatizzare
-
Che cosa serve davvero al Sud
-
Le contraddizioni del decreto energia
-
Patto Ue, meglio niente regole che regole troppo flessibili
-
Ex Ilva, convivenza impossibile tra ArcelorMittal e lo Stato
-
Sempre più difficile sostenere l'Ucraina
-
Italia depressa, governo euforico
-
E' nostro interesse ratificare il Mes
-
Pnrr, adesso arriva il difficile
-
Bollette, inutile prorogare il regime tutelato
-
Anche l'Ocse prevede meno crescita
-
Lo scontro su OpenAi, con l'incubo di Terminator
-
Il declino delle borse europee
-
Meno rinnovabili nel piano Enel
-
Legge annuale per le PMI? Utile se c'è una strategia
Convivere con debito pubblico elevato (ma non troppo)
Sarebbe un errore mantenere il limite del 60% nelle nuove regole europee
Andrea Boitani 19/09/2023

Nell’Eurozona il rapporto debito/Pil era oltre il 91% a fine 2022; 11 paesi su 19 avevano un debito superiore all’80% del Pil. Il debito di questi paesi rappresenta il 94,8% del debito totale dell’Eurozona (a fronte dell’86,4% del Pil). Se dovremo convivere con debiti alti, considerando anche la grande disponibilità di risorse finanziarie nei paesi sviluppati, mantenere l’obiettivo del 60% - come ha fatto la Commissione Europea nella sua proposta di riforma delle regole fiscali – potrebbe rivelarsi un grave errore. L’ha fatto per vincere le resistenze politiche dei (sedicenti) “frugali”, ma rimane un segnale sbagliato ai mercati, proponendo un obiettivo irraggiungibile e perciò non credibile, mentre spinge paesi con debiti inferiori alla media dell’Eurozona (ma superiori al 60%) ad aggiustamenti di bilancio inopportuni, che darebbero un’intonazione eccessivamente restrittiva alla politica fiscale dell’area nel suo complesso. L’algebra e la logica ci dicono che porre un target del 90% sarebbe molto più ragionevole (e credibile) perché “morderebbe” solo per i paesi con debito a più alto rischio di divenire insostenibile.
Altre sull'argomento

Giorgetti dica che cosa intende privatizzare
Necessario un Piano di cessioni per rassicurare la Ue e i mercati
Necessario un Piano di cessioni per rassicurare la Ue e i mercati

Che cosa serve davvero al Sud
I dati Svimez sul Pil e quelli Ocse-Pisa sull'apprendimento degli studenti
I dati Svimez sul Pil e quelli Ocse-Pisa sull'apprendimento degli studenti

Anche l'Ocse prevede meno crescita
Tutta l'area euro sta rallentando rispetto alle previsioni
Tutta l'area euro sta rallentando rispetto alle previsioni

Previsioni Ue e criticità della finanza pubblica
Non c'è spazio per ridurre le tasse ma bisogna riqualificare la spesa ...
Non c'è spazio per ridurre le tasse ma bisogna riqualificare la spesa ...
Pubblica un commento