-
Patto di stabilità e crescita: ci vogliono regole semplici, ma efficaci
-
L'ex Ilva paga i dissidi tra Stato e ArcelorMittal
-
Nadef, il governo cancella l'aggiustamento dei conti nel triennio
-
Scende la fiducia e sale lo spread
-
Tutte le asperità della NaDef
-
Rivalutazione del Pil e vivacità delle imprese
-
Contundente
-
Dove trovare i soldi per la Legge di Bilancio
-
Le previsioni sul Pil e i “gusti” dei previsori
-
Convivere con debito pubblico elevato (ma non troppo)
-
Ratifica del MES, bloccarla è un autogol
-
La comunicazione erratica di Lagarde
-
La Bce rialza ancora i tassi
-
Dove vanno le pensioni italiane
-
Iva, Accise e prezzo dei carburanti ...
Se l'Istat non “vede” il Superbonus
Non sono stati rilevati aumenti dei costi di costruzione
Sergio De Nardis 13/09/2023

Ad esempio, nel triennio che va dal II trimestre 2020 (appena prima dell’avvio del superbonus) al II trimestre del 2023, l’indice di prezzo degli investimenti edilizi è aumentato in Italia di circa il 12%, di quasi il 35% in Germania, del 21% in Francia e del 24 nell’area euro. L’analista a questo punto dovrebbe porsi delle domande non per difendere posizioni, ma per cercare di capire: c’è qualcosa di grosso che sfugge ai conti nazionali Istat? Oppure, nel deflatore degli investimenti abitativi - che è la misura di sintesi dei prezzi rilevante dal punto di vista macro - le impennate dei materiali sono state più che compensate dalla moderazione di altre componenti (come è stato, ad esempio, per i prezzi delle case)? O, ancora, gli aumenti italiani delle componenti edilizie non sono stati così fuori linea rispetto a quelli di paesi che non hanno avuto super-incentivi (come si evince dai prezzi alla produzione di alcuni prodotti industriali impiegati nell'edilizia)? Per cercare di conciliare le eclatanti informazioni micro con le misure macro più moderate se comparate con i partner europei, non sembra vi siano altre possibilità.
Altre sull'argomento

Nadef, il governo cancella l'aggiustamento dei conti nel triennio
La crescita prevista non è bassa rispetto al trend dell'Italia e non ...
La crescita prevista non è bassa rispetto al trend dell'Italia e non ...

Tutte le asperità della NaDef
Tra qualche giorno il governo deve presentare il documento
Tra qualche giorno il governo deve presentare il documento

Rivalutazione del Pil e vivacità delle imprese
L'Istat ha rivisto al rialzo (2,1%) i dati del 2021
L'Istat ha rivisto al rialzo (2,1%) i dati del 2021

Altro parere
Un'economia più larga e civile
Un'economia più larga e civile
Pubblica un commento