Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Le stime Ue tra ottimismo e pessimismo

Quest'anno il Pil scenderebbe al +0,9%, nel 2024 al +0,8%

Sergio De Nardis 11/09/2023

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni Le stime della Commissione europea collocano la crescita italiana allo 0,9% quest'anno e allo 0,8% nel 2024. Tali previsioni costituiranno un importante parametro di riferimento per la definizione del quadro macroeconomico della Nadef che dovrà essere validato dall'Upb. Come valutarle? Nel complesso, poco coerenti. La stima per il 2023 appare, sulla base dei dati a disposizione, ottimistica. Per conseguire il tasso di crescita ipotizzato dalla Commissione occorre che sin dal corrente trimestre (III) il Pil italiano riprenda un sicuro ritmo di marcia. Ma la debolezza congiunturale non è certo venuta meno, come mostra la flessione della produzione industriale in luglio e il peggioramento in corso degli indicatori nei servizi, sicché le ombre della caduta del II trimestre potrebbero estendersi a quello estivo.
 
Per quanto riguarda la stima del 2024 sembra difficile da spiegare la decelerazione rispetto all'anno precedente nel quadro delle ipotesi della Commissione. Se, infatti, si ritiene che il Pil possa effettivamente migliorare nella seconda metà di quest'anno e che il 2024 avrà una crescita positiva regolare, il Pil del 2024 (che ha oltretutto più giorni di lavoro del 2023) dovrebbe andare ben sopra lo 0,8%. In definitiva, un 2023 ottimistico allo stato delle informazioni disponibili e un 2024 incoerente nel tentativo forse di correggere l'eccesso di ottimismo di quest'anno.
TAG: pil
Altre sull'argomento
Nadef, il governo cancella l'aggiustamento dei conti nel triennio
Nadef, il governo cancella l'aggiustamento dei conti nel triennio
La crescita prevista non è bassa rispetto al trend dell'Italia e non ...
Tutte le asperità della NaDef
Tutte le asperità della NaDef
Tra qualche giorno il governo deve presentare il documento
Rivalutazione del Pil e vivacità delle imprese
Rivalutazione del Pil e vivacità delle imprese
L'Istat ha rivisto al rialzo (2,1%) i dati del 2021
Altro parere
Altro parere
Un'economia più larga e civile
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.