-
Patto di stabilità e crescita: ci vogliono regole semplici, ma efficaci
-
L'ex Ilva paga i dissidi tra Stato e ArcelorMittal
-
Nadef, il governo cancella l'aggiustamento dei conti nel triennio
-
Scende la fiducia e sale lo spread
-
Tutte le asperità della NaDef
-
Rivalutazione del Pil e vivacità delle imprese
-
Contundente
-
Dove trovare i soldi per la Legge di Bilancio
-
Le previsioni sul Pil e i “gusti” dei previsori
-
Convivere con debito pubblico elevato (ma non troppo)
-
Ratifica del MES, bloccarla è un autogol
-
La comunicazione erratica di Lagarde
-
La Bce rialza ancora i tassi
-
Dove vanno le pensioni italiane
-
Iva, Accise e prezzo dei carburanti ...
Le stime Ue tra ottimismo e pessimismo
Quest'anno il Pil scenderebbe al +0,9%, nel 2024 al +0,8%
Sergio De Nardis 11/09/2023

Per quanto riguarda la stima del 2024 sembra difficile da spiegare la decelerazione rispetto all'anno precedente nel quadro delle ipotesi della Commissione. Se, infatti, si ritiene che il Pil possa effettivamente migliorare nella seconda metà di quest'anno e che il 2024 avrà una crescita positiva regolare, il Pil del 2024 (che ha oltretutto più giorni di lavoro del 2023) dovrebbe andare ben sopra lo 0,8%. In definitiva, un 2023 ottimistico allo stato delle informazioni disponibili e un 2024 incoerente nel tentativo forse di correggere l'eccesso di ottimismo di quest'anno.
TAG:
pil
Altre sull'argomento

Nadef, il governo cancella l'aggiustamento dei conti nel triennio
La crescita prevista non è bassa rispetto al trend dell'Italia e non ...
La crescita prevista non è bassa rispetto al trend dell'Italia e non ...

Tutte le asperità della NaDef
Tra qualche giorno il governo deve presentare il documento
Tra qualche giorno il governo deve presentare il documento

Rivalutazione del Pil e vivacità delle imprese
L'Istat ha rivisto al rialzo (2,1%) i dati del 2021
L'Istat ha rivisto al rialzo (2,1%) i dati del 2021

Altro parere
Un'economia più larga e civile
Un'economia più larga e civile
Pubblica un commento