-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
-
Contundente
Il rischio dei “fondi sovrani”
Hanno la tendenza a proteggere le debolezze nazionali
Stefano Micossi 25/05/2023

Anche il ministro Urso vorrebbe creare un fondo sovrano italiano per sostenere l’innovazione della nostra industria e anche qui non è chiaro da dove potrebbero arrivare i fondi. Il vero rischio in queste proposte è quello di ritrovarsi a proteggere le nostre debolezze, invece che a promuovere i nostri punti di forza; le politiche industriali purtroppo hanno una tendenza naturale a gettare soldi nella direzione sbagliata, naturalmente sotto la spinta delle lobby industriali domestiche più che di una solida visione strategica.
Altre sull'argomento

Antimafia e dintorni (con polemiche)
Purtroppo non si è riusciti ad eleggere un presidente condiviso
Purtroppo non si è riusciti ad eleggere un presidente condiviso

Altro parere
Lo squilibrio nei vertici Ue che occorre bilanciare
Lo squilibrio nei vertici Ue che occorre bilanciare

Patto di stabilità da semplificare
Meriti e limiti della proposta della Commissione Ue con una possibile ...
Meriti e limiti della proposta della Commissione Ue con una possibile ...

Intelligenza artificiale: allarmi fondati? - 2
I tentativi di controllare le innovazioni informatiche
I tentativi di controllare le innovazioni informatiche
Pubblica un commento