Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Il rischio dei “fondi sovrani”

Hanno la tendenza a proteggere le debolezze nazionali

Stefano Micossi 25/05/2023

Il rischio dei “fondi sovrani” Il rischio dei “fondi sovrani” L’avvicinarsi delle elezioni europee (giugno 2024) incomincia a far sentire i suoi effetti sulle politiche economiche dell’Unione europea.  Le controversie più accese riguardano il Green Deal della Commissione, che deve confrontarsi con l’opposizione crescente del Partito popolare europeo – e di fasce crescenti dell’opinione pubblica in Germania e in Olanda – a causa degli elevati costi economici e sociali della transizione nell’industria e nell’agricoltura. In settembre, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, Ursula von der Leyen aveva annunciato la creazione di un fondo sovrano per la promozione delle tecnologie più avanzate in Europa, ora pare che la proposta della Commissione sia pronta per la pubblicazione, ma non si sa dove trovare i soldi.
 
Anche il ministro Urso vorrebbe creare un fondo sovrano italiano per sostenere l’innovazione della nostra industria e anche qui non è chiaro da dove potrebbero arrivare i fondi. Il vero rischio in queste proposte è quello di ritrovarsi a proteggere le nostre debolezze, invece che a promuovere i nostri punti di forza; le politiche industriali purtroppo hanno una tendenza naturale a gettare soldi nella direzione sbagliata, naturalmente sotto la spinta delle lobby industriali domestiche più che di una solida visione strategica.
Altre sull'argomento
Antimafia e dintorni (con polemiche)
Antimafia e dintorni (con polemiche)
Purtroppo non si è riusciti ad eleggere un presidente condiviso
Altro parere
Altro parere
Lo squilibrio nei vertici Ue che occorre bilanciare
Patto di stabilità da semplificare
Patto di stabilità da semplificare
Meriti e limiti della proposta della Commissione Ue con una possibile ...
Intelligenza artificiale: allarmi fondati? - 2
Intelligenza artificiale: allarmi fondati? - 2
I tentativi di controllare le innovazioni informatiche
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.