-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
-
Contundente
Il governo arenato sui soldi che mancano
Unica soluzione meno spese e più tasse
Paolo Mazzanti 24/05/2023

Che fare? Ci sono solo due strade, posto che i 191,5 miliardi del Pnrr non possono finanziare spese correnti o riduzioni di tasse permanenti, ma solo investimenti. Prima strada: ridurre la spesa nei capitoli meno importanti, per poter spendere di più in quelli rilevanti. E’ proprio necessario tornare a eleggere direttamente le Province, il che comporterà fatalmente aumenti di spesa? E non si potrebbero ridurre le Regioni e accorpare i piccoli Comuni, per aumentarne dimensioni ed efficienza? E visto che gli scolari sono destinati a diminuire per il calo demografico, non si puo’ riorganizzare la scuola per spendere meno? E non sarebbe utile razionalizzare i poteri tra Stato e Regioni per limitare quelle “competenze concorrenti” fonte di perenni conflitti e (costosi) ricorsi alla Corte costituzionale? Seconda strada: aumentare le tasse. Se si vogliono diminuire le imposte alle famiglie numerose, non e’ forse opportuno aumentarle ai single? E se si vuole ridurre l’Irpef ai dipendenti, non sarebbe bene aumentarle un po’ agli autonomi, ai proprietari immobiliari o agli ereditieri? Capiamo che queste manovre scontenterebbero piu’ di qualcuno. Ma senza scegliere, e dunque scontentare qualcuno, non c’è politica.
Altre sull'argomento

Altro parere
Schleinomics? Un tuffo nel passato
Schleinomics? Un tuffo nel passato

Annunziata, la Rai di destra perde un altro pezzo
Si e' dimessa la giornalista, conduttrice ed ex presidente
Si e' dimessa la giornalista, conduttrice ed ex presidente

I partiti al di là dei simboli
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Giorgia la “papessa”
Vuol farci capire che nulla sarà come prima
Vuol farci capire che nulla sarà come prima
Pubblica un commento