-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
-
Contundente
Calo demografico e Pil pro capite
Entro due anni dovremmo recuperare il reddito di 15 anni fa
Sergio De Nardis 24/05/2023

Ma il calo demografico, riducendo la popolazione attiva, non è un fattore negativo per la crescita del Pil pro capite? Sì, a meno che non venga compensato da miglioramenti delle altre diverse variabili che influiscono sul tenore di vita. Un esempio è quello che è avvenuto nell’ultimo triennio nel favorire la più marcata dinamica italiana rispetto a tedeschi e francesi. Nei confronti della Germania, la più elevata crescita del Pil pro capite ha riflesso la maggiore intensità di lavoro degli italiani (ore per occupato) su cui ha presumibilmente inciso la più forte ripresa italiana. Oltre a ciò, invero, ha influito la circostanza che la riduzione della quota di persone in età di lavoro sulla popolazione (fattore negativo) è stata nel nostro paese inferiore a quella sperimentata dalla Germania. Rispetto alla Francia, invece, è stata la produttività oraria a trainare la nostra migliore performance. In definitiva, la recente esperienza mostra che gli effetti della demografia, in termini di calo degli attivi, cominciano a colpire altrove. Oltre a ciò, produttività, intensità di lavoro (connessa a un positivo ciclo economico) e partecipazione attiva al lavoro (donne e immigrati) sono le leve per più che compensare gli impulsi sfavorevoli della demografia. La prospettiva circa la prosecuzione del recupero italiano rispetto ai partner dipende in modo cruciale da queste variabili.
Altre sull'argomento

Patto di stabilità da semplificare
Meriti e limiti della proposta della Commissione Ue con una possibile ...
Meriti e limiti della proposta della Commissione Ue con una possibile ...

Pil pro capite in recupero
Stiamo riducendo il divario con Germania e Francia, ma fino a quando?
Stiamo riducendo il divario con Germania e Francia, ma fino a quando?

Pil, l'Italia meglio delle stime
Ma restano i rischi di ricaduta nella stagnazione
Ma restano i rischi di ricaduta nella stagnazione

Le imprese si sono adattate a condizioni difficili…
…ma è presto per dire che il declino è alle spalle
…ma è presto per dire che il declino è alle spalle
Pubblica un commento