Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia

Al di là della sospensione di tasse, contributi e mutui

Claudio Di Donato 23/05/2023

I danni dell'alluvione a Sant'Agata sul Santerno I danni dell'alluvione a Sant'Agata sul Santerno Il decreto di emergenza del Governo per l'alluvione in Emilia-Romagna ricalca lo schema che prevede la sospensione dei pagamenti di tasse, contributi e mutui. Ma nella tragedia dell'alluvione la ripartenza dell'attività imprenditoriale si annuncia complessa e serviranno una pubblica amministrazione flessibile e ragionevole, per evitare che la burocrazia aggiunga danni ulteriori, e scelte chiare del governo in termini di strumenti e risorse. Stilare la mappa dei danni richiederà tempo, mentre la priorità è rimettere alcune migliaia di imprese nelle condizioni di ripartire. Rispetto a precedenti tragedie, c'è penuria del parco automezzi (tra l'altro i danni ai veicoli non vengono risarciti in caso di calamità naturali), c'è carenza di imprese dell'edilizia e impiantistiche e le poche disponibili dovrebbero essere esonerate dalle penali per consegna lavori in ritardo.
 
Oltre a ristori e cig straordinaria, andrebbe prevista una proroga dei termini di consegna per i beni strumentali che beneficiano del credito d'imposta Industria 4.0. Nel complesso, il fermo produttivo non sarà breve e le imprese saranno chiamate ad affrontare un'emergenza sul fronte della liquidità che richiede interventi rapidi ed efficienti. Serve una detassazione totale dei sussidi occasionali, erogazioni liberali e altri benefici concessi dalle imprese ai propri dipendenti. Le polemiche sui negazionisti dei cambiamenti climatici e sull'utilizzo delle risorse del Pnrr non sono di alcuna utilità. 
Altre sull'argomento
Passata l'alluvione,
Passata l'alluvione, "gabbato il santo"
Perché non riusciamo a mettere il territorio e l'ambiente al centro ...
Contundente
Contundente
Commissario
Altro parere
Altro parere
Ecco come si arriva al fondo del barile
Alluvioni e consumo di suolo
Alluvioni e consumo di suolo
Continuiamo a cementificare a ritmi sempre più elevati
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.