-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
-
Contundente
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
Strumento utile che però serve solo ai grandi gruppi
Claudio Di Donato 19/05/2023

Sul piano delle politiche complessive sulla formazione, mentre il governo rifinanzia il Fondo nuove competenze, conferma il taglio da 120 milioni ai fondi interprofessionali, limitando di fatto l’operatività di quest’ultimi ai percorsi formativi per lavoratori in cig o che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale. La politica italiana continua a sfornare misure e incentivi dimenticando la realtà del tessuto produttivo e cioè che micro e piccole imprese sono il 98% del totale. Ignorare questa realtà significa impedire ai piccoli di crescere.
Altre sull'argomento

Chi ha vinto (e chi vincerà) nei Comuni
In attesa del ballottaggio del 28-29 maggio
In attesa del ballottaggio del 28-29 maggio

Altro parere
Quei giovani, figli di chi ha smesso di seminare
Quei giovani, figli di chi ha smesso di seminare

Le imprese si sono adattate a condizioni difficili…
…ma è presto per dire che il declino è alle spalle
…ma è presto per dire che il declino è alle spalle

Altro parere
Ma ora dite anche qualcosa di borghese
Ma ora dite anche qualcosa di borghese
Pubblica un commento