-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
Prima il Pnrr, poi il Ponte
Le priorità del Paese per rilanciare la crescita
Riccardo Illy 27/03/2023

Realizzare le opere e le riforme del PNRR è invece, a meno di improbabili proroghe della UE, sia urgente sia importante. Urgente perché i ritardi determinerebbero il congelamento del pagamento delle prossime tranche dei finanziamenti. Importante perché l’insieme delle riforme e degli investimenti rappresentano l’ultima spiaggia per far uscire l’Italia dalle sabbie mobili della stagnazione economica che la caratterizza da decenni. Rappresenta anche l’unica speranza di ridurre il rapporto debito/PIL, aumentando significativamente il secondo. C’è da sperare quindi che il Governo concentri tutte le sue energie sulla realizzazione del PNRR per dedicarsi in seguito seriamente, superata l’urgenza, all’importante progetto del ponte di Messina.
Altre sull'argomento

Il rischio dei “fondi sovrani”
Hanno la tendenza a proteggere le debolezze nazionali
Hanno la tendenza a proteggere le debolezze nazionali

L'incerto cammino del PNRR
Un Piano da salvare con i grandi operatori
Un Piano da salvare con i grandi operatori

Altro parere
Lo squilibrio nei vertici Ue che occorre bilanciare
Lo squilibrio nei vertici Ue che occorre bilanciare

Le Regioni e il bilancio da fare
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento