-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
Consob, quanto ci costi!
Rincari dal 6% al 25% per intermediari ed emittenti
Riccardo Sabbatini 24/03/2023

I finanziamenti degli operatori vanno a sostenere le spese della commissione tra le quali quelle per le retribuzioni lorde del personale quest’anno lieviteranno dell’8%, sfiorando gli 86 milioni. La spirale inflazione-retribuzioni, tanto temuta dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, sembra fare proseliti tra gli organismi di vigilanza. Quello della Consob è un esercito di generali. Dei 660 dipendenti, ben 557 sono inquadrati nell’area “manageriale e alte professionalità”. Nel 2015 i dirigenti erano 365. Neanche si può dire che le risorse vengono impiegate per rafforzare l’attività di vigilanza. Nel 2016 la commissione aveva concluso 46 ispezioni, nel 2021 appena 11. Come accade per altre authority di mercato nel mondo (inclusa la Sec statunitense), la Consob preleva dalla Piazza finanziaria le risorse per il suo funzionamento. Però intermediari ed emittenti non sono coinvolti nelle sue scelte finanziarie, non dispongono di alcuna forma di consultazione o informazione preventiva. Ne vengono a conoscenza a cose fatte, solo per mettere mano al portafoglio. I più irritati tra loro rispolverano in queste ore l’antico slogan delle colonie americane: no taxation without representation!
Altre sull'argomento

Lo scarso fascino della Borsa
Giorgetti vorrebbe stimolare le quotazioni, ma non sarà facile
Giorgetti vorrebbe stimolare le quotazioni, ma non sarà facile

Altro parere
All'Europa serve un salvagente contro le crisi bancarie
All'Europa serve un salvagente contro le crisi bancarie
Pubblica un commento
Paolo Brambilla
26/03/2023 06:05
Caro Sabbatini, trovo molto interessante il tuo approccio al tema, ho pubblicato anch'io qualcosa del genere https://www.lamiafinanza.it/2023/03/consob-e-polemica-fra-i-soggetti-vigilati-per-leccessivo-aumento-dei-contributi/