Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Calenda e la delega fiscale

Non è vero che la riforma Leo-Meloni riproduce la riforma Draghi

Vincenzo Visco 24/03/2023

Calenda e la delega fiscale  Calenda e la delega fiscale Carlo Calenda ha rilasciato un’intervista alquanto sorprendente in cui sostiene che lui e il suo partito sono contrari alla delega fiscale perché fa riferimento alla flat tax, altrimenti sarebbero stati d’accordo perché essa riproduce sostanzialmente la riforma Draghi. Si tratta di un’affermazione del tutto infondata. Infatti, la riforma Draghi, peraltro parziale e incompleta, poneva al centro della sua proposta l’adozione del sistema DIT (Dual Income Tax), lo stesso cui si era ispirata la riforma Visco del 1996 e subito abbandonato dai governi successivi, che si basa sul mantenimento di un prelievo progressivo sui redditi di lavoro, affiancato da un prelievo proporzionale uniforme su tutti i redditi di capitale, compresi i titoli di Stato e il risparmio assicurativo. La DIT inoltre sarebbe stata incompatibile col mantenimento di un prelievo forfettario sui lavoratori autonomi e le imprese minori, che è la misura fondamentale del fisco delle nostre destre. La riforma Draghi prevedeva inoltre il rifacimento del catasto su base patrimoniale e a prezzi di mercato, e l’uso delle banche dati per il contrasto all’evasione, guardandosi bene dal far riferimento a concordati preventivi e simili.
 
La delega Leo-Meloni invece, non fa cenno al catasto, mantiene la tassazione disordinata e arbitraria delle diverse categorie di redditi di capitale, introduce anzi nuove fattispecie di tassazione speciale ed agevolata di cespiti, detassa alcune plusvalenze, e non sembra affatto indirizzata ad un serio contrasto all’evasione. Essa prospetta invece la piena accettazione e legittimazione dell’attuale fisco frammentato e cedolarizzato (in sostanza corporativo) contro cui gli esperti hanno polemizzato negli ultimi anni. Per quanto la riforma Draghi non fosse la panacea, non merita in alcun modo di essere assimilata alla proposta attuale.
Altre sull'argomento
Passata l'alluvione,
Passata l'alluvione, "gabbato il santo"
Perché non riusciamo a mettere il territorio e l'ambiente al centro ...
Altro parere
Altro parere
Schleinomics? Un tuffo nel passato
All'Antimafia una Giorgia minore
All'Antimafia una Giorgia minore
Dopo le polemiche, tocca alla neopresidente dimostrare di voler ...
Un dovere elementare della convivenza europea
Un dovere elementare della convivenza europea
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.