-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
Calenda e la delega fiscale
Non è vero che la riforma Leo-Meloni riproduce la riforma Draghi
Vincenzo Visco 24/03/2023

La delega Leo-Meloni invece, non fa cenno al catasto, mantiene la tassazione disordinata e arbitraria delle diverse categorie di redditi di capitale, introduce anzi nuove fattispecie di tassazione speciale ed agevolata di cespiti, detassa alcune plusvalenze, e non sembra affatto indirizzata ad un serio contrasto all’evasione. Essa prospetta invece la piena accettazione e legittimazione dell’attuale fisco frammentato e cedolarizzato (in sostanza corporativo) contro cui gli esperti hanno polemizzato negli ultimi anni. Per quanto la riforma Draghi non fosse la panacea, non merita in alcun modo di essere assimilata alla proposta attuale.
Altre sull'argomento

Passata l'alluvione, "gabbato il santo"
Perché non riusciamo a mettere il territorio e l'ambiente al centro ...
Perché non riusciamo a mettere il territorio e l'ambiente al centro ...

Altro parere
Schleinomics? Un tuffo nel passato
Schleinomics? Un tuffo nel passato

All'Antimafia una Giorgia minore
Dopo le polemiche, tocca alla neopresidente dimostrare di voler ...
Dopo le polemiche, tocca alla neopresidente dimostrare di voler ...

Un dovere elementare della convivenza europea
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento