-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
L'elettrificazione secondo Terna
Decarbonizzazione senza effetti sul Pil
Pia Saraceno 23/03/2023

Una seconda osservazione: per Terna saranno soprattutto il civile (pompe di calore) ed i trasporti (auto elettriche) a farci raggiungere nel 2030 l’obiettivo. La domanda civile dovrebbe aumentare fino al 2030 del 10% nel primo decennio e quella per trasporti quasi triplicare entro il 2030, per poi raddoppiare nel decennio successivo. Una dinamica compatibile col superamento delle vetture con motore endotermico entro il 2035. Per Terna significa anche investimenti su un’efficiente rete di ricarica, previsti nel piano. Resta da vedere quanto potrebbe incidere il freno messo dall’Italia alla direttiva europea sullo sviluppo indicato da Terna. Resta il fatto che i messaggi contradditori sono il principale freno ad una transizione ordinata ed alle sue promesse di effetti positivi sullo sviluppo.
Altre sull'argomento

Decarbonizzazione, corsa contro il tempo
Il calo della produzione idroelettrica per la siccità ci fa aumentare ...
Il calo della produzione idroelettrica per la siccità ci fa aumentare ...
Pubblica un commento