-
Semplificare per decarbonizzare
-
Alluvione, le priorità per le imprese tra risorse e burocrazia
-
Contundente
-
Il rischio dei “fondi sovrani”
-
Il governo arenato sui soldi che mancano
-
Calo demografico e Pil pro capite
-
L'incerto cammino del PNRR
-
Patto di stabilità da semplificare
-
Lavoro, la “miopia” del Fondo nuove competenze
-
Pil pro capite in recupero
-
Valute digitali e banche centrali
-
Il “game of chicken” sul debito Usa
-
Se il debito Usa rischia il default
-
Pil, l'Italia meglio delle stime
-
Inflazione e riduzione dei consumi
In frantumi le regole sulle crisi bancarie
Dopo le crisi bancarie in Usa e soprattutto in Svizzera
Stefano Micossi 22/03/2023

Un’evidente anomalia si è invece verificata nella gerarchia dei creditori coinvolti nelle perdite, dove le autorità svizzere hanno deciso di salvare in parte gli azionisti, riconoscendo loro un valore di 0.75 franchi svizzeri per azione (l’ultima quotazione delle azioni Credit Suisse venerdì sera era stata di 1.86). È trasparente la preoccupazione di limitare i danni inflitti agli azionisti arabi delle due banche. Ancora più stridente l’altra anomalia: gli azionisti delle due banche non hanno potuto votare l’accordo (solo approvato dai due consigli di amministrazione) imposto dalle autorità regolamentari, le quali ciononostante parlano di soluzione “commerciale”. Per fare tutto questo, le autorità svizzere hanno approvato leggi ad hoc che sfidano ogni principio di diritto. L’Ue non è coinvolta in questo scempio, ma non può che prendere atto che le regole del gioco per la gestione delle crisi bancarie non sono più le stesse.
Altre sull'argomento

Se le banche restringono il credito
Prospettive negative per il debito pubblico e per le Pmi
Prospettive negative per il debito pubblico e per le Pmi

Altro parere
All'Europa serve un salvagente contro le crisi bancarie
All'Europa serve un salvagente contro le crisi bancarie

Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?

Banche, titoli di Stato e buoi
Come evitare il panico dei depositanti quando aumentano i tassi
Come evitare il panico dei depositanti quando aumentano i tassi
Pubblica un commento