-
Consob, quanto ci costi!
-
Calenda e la delega fiscale
-
Prima il Pnrr, poi il Ponte
-
L'elettrificazione secondo Terna
-
La strana sorte del salario minimo
-
Riforma fiscale “ad personas”
-
In frantumi le regole sulle crisi bancarie
-
Contundente
-
Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
-
Banche, titoli di Stato e buoi
-
Bisogna saper spendere
-
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
-
E' diventata un Risiko la partita sulla rete Tim
-
Unione bancaria contro le crisi
-
Sgarbi deluso dal Consiglio lombardo
La Bce alza i tassi (come previsto)
Poi rassicura sulla solidità delle banche europee e si dice pronta a intervenire in caso di bisogno
Stefano Micossi 16/03/2023

Certo, gli eventi recenti mettono in luce una grande fragilità dei mercati finanziari, evidentemente legata al decennio trascorso di politica monetaria ultra-espansiva. Colpisce, al riguardo l’ingenuità gestionale della banca californiana, che aveva al passivo depositi a vista di ampia dimensione (per l’80% non assicurati, cioè oltre i 250.000 dollari) e un attivo concentrato in obbligazioni pubbliche a lungo termine e a tasso fisso. Così, quando hanno dovuto venderli per fronteggiare il calo dei depositi, hanno scoperto che i titoli avevano sì un mercato (erano liquidi), ma che il prezzo non era garantito, dato l’aumento dei tassi (erano esposti al rischio di mercato). I regolatori guardavano altrove, avendo deciso qualche anno fa che le banche di medie dimensioni non andavano sorvegliate. Ora hanno cambiato idea. Quanto a Credit Suisse, la banca ha problemi gestionali molto seri da anni (e l’anno scorso ha perso 7,3 miliardi di franchi), ma non pare insolvente. E’ bastato che la Banca nazionale svizzera confermasse il sostegno di liquidità per arginare il contagio. Era giustificato, alla luce di queste tensioni, frenare il passo della restrizione monetaria? Ritengo che la BCE abbia fatto la cosa giusta, come del resto è stato confermato dalla reazione positive dei mercati finanziari. Un segnale di ridotta determinazione nella lotta all’inflazione sarebbe stato ricevuto molto peggio.
Altre sull'argomento
Agenda della settimana
Attenzione puntata ai dati sull'inflazione
Attenzione puntata ai dati sull'inflazione

In frantumi le regole sulle crisi bancarie
Dopo le crisi bancarie in Usa e soprattutto in Svizzera
Dopo le crisi bancarie in Usa e soprattutto in Svizzera

Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?

Banche, titoli di Stato e buoi
Come evitare il panico dei depositanti quando aumentano i tassi
Come evitare il panico dei depositanti quando aumentano i tassi
Pubblica un commento