-
Consob, quanto ci costi!
-
Calenda e la delega fiscale
-
Prima il Pnrr, poi il Ponte
-
L'elettrificazione secondo Terna
-
La strana sorte del salario minimo
-
Riforma fiscale “ad personas”
-
In frantumi le regole sulle crisi bancarie
-
Contundente
-
Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
-
Banche, titoli di Stato e buoi
-
Bisogna saper spendere
-
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
-
E' diventata un Risiko la partita sulla rete Tim
-
Unione bancaria contro le crisi
-
La Bce alza i tassi (come previsto)
Stime del Pil al rialzo
Nonostante il calo della produzione a gennaio (-0,7%) e i rischi d'instabilità finanziaria
Sergio De Nardis 14/03/2023

Il rientro dallo shock energetico (minori costi di produzione e disinflazione), nonché la prosecuzione dello smobilizzo del risparmio accumulato dalle famiglie spingono la congiuntura sui lati sia dell’offerta che della domanda. Queste forze endogene a sostegno della crescita dovrebbero durare ancora per un po’ di tempo. Dovrebbero essere anche abbastanza robuste da contrastare gli impulsi opposti provenienti dalle politiche macroeconomiche, con il materializzarsi degli effetti dei rialzi (passati e futuri) dei tassi di interesse e l’avvio dell’aggiustamento dei saldi di finanza pubblica. Sul quadro incombe, peraltro, l’improvviso riemergere dell’instabilità finanziaria col fallimento delle banche californiane. Non sembra un nuovo 2008, ma le bruciature prese dai previsori ai tempi dei subprime (è una crisi circoscritta, si diceva) inducono ad essere prudenti. In definitiva, la congiuntura è in miglioramento e ciò giustifica un rialzo delle stime, ma sussistono venti contrari che occorre tener d’occhio.
Altre sull'argomento
Agenda della settimana
Attenzione puntata ai dati sull'inflazione
Attenzione puntata ai dati sull'inflazione

Se le banche centrali non fermano l'inflazione
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Pensioni, che cosa frena la riforma Macron
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

La Bce alza i tassi (come previsto)
Poi rassicura sulla solidità delle banche europee e si dice pronta a ...
Poi rassicura sulla solidità delle banche europee e si dice pronta a ...
Pubblica un commento
paolo carnazza
15/03/2023 18:39
L’analisi di De Nardis ben sintetizza le forze contrastanti (positive e negative) che stanno caratterizzando l’attuale scenario congiunturale in Italia. A nostro parere, i venti contrari che si stanno delineando all’orizzonte, indicati da De Nardis, rischiano purtroppo di crescere d’intensità riguardo soprattutto la domanda di beni di consumo. In particolar modo, sulla base di un recente studio (Cassese D., Ferroni V., Macauda V., Covid – 19, saving rate and the surge in inflation: some evidence on Italian household consumption, Economic, Focus, MEF, n.1, marzo 2023), è emerso che, nonostante le numerose misure fiscali di sostegno ai redditi attuate dal Governo per contrastare gli effetti della pandemia, la distribuzione asimmetrica del risparmio tra le famiglie (in aumento prevalentemente presso le classi più abbienti) e il maggiore impatto dell'inflazione su quelle a basso reddito potrebbero avere l’effetto di moderare ulteriormente l’andamento dei consumi delle famiglie; ciò potrebbe contribuire a deprimere gli investimenti, già indeboliti da un diffuso e crescente clima di incertezza. Sulla debole domanda di consumi potrebbe, inoltre, incidere la recente approvazione del Parlamento europeo riguardo la riforma della direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli edifici al fine di migliorarne la relativa efficienza. Senza entrare nel merito di questa direttiva, che dovrà comunque ancora essere approvata dal Consiglio europeo e che vede molte posizioni contrastanti tra i vari Paesi europei, la direttiva - se applicata - imporrà sicuramente costi aggiuntivi per favorire il passaggio delle abitazioni a categorie energetiche superiori. Costi stimati tra i 20 mila e i 40 mila euro (Gabanelli M., Marro E., Obbligo di intervento su 1,8 milioni di edifici, Il Corriere della Sera 15 marzo 2023). La direttiva non prevede sanzioni per il singolo che decide di non realizzare alcuna spesa per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa, ma sarà il mercato stesso a determinarne un deprezzamento: il negativo “effetto ricchezza” potrebbe così indebolire, nell’arco dei prossimi anni, la domanda di beni di consumo e paralizzare il mercato immobiliare.