-
Consob, quanto ci costi!
-
Calenda e la delega fiscale
-
Prima il Pnrr, poi il Ponte
-
L'elettrificazione secondo Terna
-
La strana sorte del salario minimo
-
Riforma fiscale “ad personas”
-
In frantumi le regole sulle crisi bancarie
-
Contundente
-
Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
-
Banche, titoli di Stato e buoi
-
Bisogna saper spendere
-
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
-
E' diventata un Risiko la partita sulla rete Tim
-
Unione bancaria contro le crisi
-
La Bce alza i tassi (come previsto)
La tassa piatta non semplifica
E mette a rischio l'equilibrio sociale
Giuseppe Roma 14/03/2023

Un altro obiettivo che le attuali forze politiche di governo dichiarano di voler perseguire è quello della riduzione della pressione fiscale, una finalità che, mettendo a rischio il gettito, non potrebbe che tradursi in un progressivo taglio alle spese di protezione sociale. Questioni come il declino demografico a fronte dell’invecchiamento della popolazione, il necessario rafforzamento della sanità pubblica, la transizione ambientale e digitale, al contrario, fanno prevedere per il futuro maggiori oneri per la spesa pubblica, anche per evitare possibili conflitti sociali. E’ importante spiegare e comunicare bene i cambiamenti che verranno introdotti soprattutto per accrescere la fedeltà fiscale. Chi è corretto paga di più e riceve di meno, mentre chi sfugge o elude può beneficiare più facilmente del sostegno pubblico. Su circa 42 milioni di dichiaranti, 24 milioni denunciano un reddito complessivo inferiore ai 20.000 euro annui coprendo l’8,5% del gettito. All’estremo opposto, a dichiarare più di 100.000 euro annui sono mezzo milione di contribuenti che coprono il 20% del gettito totale. Forse sono pochi rispetto al tenore di vita del paese. Bisogna agire per rimuovere anche questa odiosa forma di disuguaglianza fra i “tax laterà” e i “tax users”, tenendo conto che a reggere il sistema fiscale sono soprattutto redditi e consumi personali. Nel 2022, infatti, le entrate tributarie erariali sono ammontate a 544,5 miliardi, per il 40% derivano dall’Irpef, per il 14% dall’ Ires e altre imposte dirette, per il 30% dall’Iva e il 16% da altre indirette. Sul fisco si gioca una partita importante per la nostra democrazia incidendo sul rapporto di fiducia fra cittadino, impresa e Stato.
Altre sull'argomento

La nuova filosofia fiscale di Giorgetti
Dove ci porterebbe il “Più lavori, meno paghi”
Dove ci porterebbe il “Più lavori, meno paghi”

Riforma fiscale “ad personas”
La legge delega aumenta la frammentazione e strizza l'occhio agli ...
La legge delega aumenta la frammentazione e strizza l'occhio agli ...

L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
Con l'utilizzo delle banche dati si potrebbero scovare gli evasori ma ...
Con l'utilizzo delle banche dati si potrebbero scovare gli evasori ma ...

In fuga dalle responsabilità
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento