Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia

Ma restano criticità a carico delle aziende

Claudio Di Donato 26/01/2023

Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia  Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia Tra gli argomenti preferiti del centrodestra per sparare sull’Europa figurano la rigidità normativa ma soprattutto la mancanza di flessibilità. Curiosamente, il legislatore italiano tende a introdurre rigidità e vincoli in misura decisamente superiore a quello comunitario. E’ il caso del recepimento della direttiva europea sull’insolvenza attraverso il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza del 2019. In dettaglio, la parte relativa all’emersione precoce della crisi (sistema di allerta esterno e interno) ha subito rivelato la sua pericolosità. L’esplosione della pandemia e i pesanti riflessi sull’economia hanno evidenziato che gli indicatori per l’emersione della crisi avrebbero generato effetti dannosi. Dopo tre anni il Governo Draghi ha stralciato gli indici e cancellato (fino alla fine del 2023) gli OCRI (Organismo di gestione della crisi) aprendo la strada alla procedura della composizione negoziata.
 
Insomma, una disciplina con l’obiettivo di far emergere precocemente lo stato di crisi dell’impresa rischiava di essere la causa stessa della crisi per molte imprese. Restano alcune criticità che riguardano i creditori pubblici qualificati come Inps, Agenzia delle Entrate e Inail, che devono segnalare situazioni di anomalia della posizione debitoria per importi piuttosto modesti (è sufficiente un debito scaduto di 5mila euro). Grazie alla crisi pandemica è stata corretta una disciplina dannosa, ma piuttosto che cancellare e abrogare si è preferito sospendere e rinviare.
Altre sull'argomento
Prima il Pnrr, poi il Ponte
Prima il Pnrr, poi il Ponte
Le priorità del Paese per rilanciare la crescita
Bisogna saper spendere
Bisogna saper spendere
I ritardi nell'utilizzo dei fondi europei campanelli d'allarme per il Pnrr
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
Con l'utilizzo delle banche dati si potrebbero scovare gli evasori ma ...
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.