-
Consob, quanto ci costi!
-
Calenda e la delega fiscale
-
Prima il Pnrr, poi il Ponte
-
L'elettrificazione secondo Terna
-
La strana sorte del salario minimo
-
Riforma fiscale “ad personas”
-
In frantumi le regole sulle crisi bancarie
-
Contundente
-
Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
-
Banche, titoli di Stato e buoi
-
Bisogna saper spendere
-
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
-
E' diventata un Risiko la partita sulla rete Tim
-
Unione bancaria contro le crisi
-
La Bce alza i tassi (come previsto)
Famiglie e Cripto asset
Circa 550 mila nuclei familiari hanno investito in moneta digitale
Andrea Battista 25/01/2023

Bitcoin o le altre finite, agli onori delle cronache per default o scandali? Ben diverso appare il rischio di chi investe in bitcoin rispetto alle cripto più piccole e sconosciute, almeno in termini dell’evento estremo di perdere gran parte o tutto. E’ anche rilevante la modalità di acquisto: prendendo il rischio di credito delle c.d. piattaforme exchange, oppure tramite il servizio delle banche commerciali che lo offrono, depositandoli nel proprio portafoglio digitale? In un qualsiasi portafoglio, una piccola percentuale di bitcoin può in teoria avere un effetto di diversificazione, almeno in tempi normali; nel 2022 il bitcoin ha peraltro perso significativo valore come gran parte degli asset finanziari. Da ultimo, va considerato se il processo di acquisto sia avvenuto con l’appropriata informativa e comprensione dei rischi. Qui sta forse il punto centrale. Uno dei più rischiosi elementi si può comprare non come un prodotto finanziario, ma come un bene qualsiasi. Da questo mese di gennaio almeno l’imposizione fiscale è divenuta paragonabile agli asset finanziari.
Altre sull'argomento

Consob, quanto ci costi!
Rincari dal 6% al 25% per intermediari ed emittenti
Rincari dal 6% al 25% per intermediari ed emittenti

Eurogruppo e moneta digitale
Molte banche centrali stanno studiando il tema
Molte banche centrali stanno studiando il tema
Pubblica un commento