-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
-
A proposito di accise
Le diseguaglianze non aumentano
Ma in un paese fermo da quasi trent'anni diventano insopportabili
Giampaolo Galli 24/01/2023

I redditi medi sono aumentati in termini reali di 4,5% per i lavoratori dipendenti e di 11,5% per i lavoratori indipendenti (malgrado i lockdown!). Gli unici che hanno perso, con buona pace di tanta retorica corrente, sono i pensionati (-0,6%). Per risalire negli anni, la relazione della Banca d'Italia sul 2015 afferma che "nel 2014 l'indice di Gini è rimasto all'incirca invariato rispetto al 2012 e prossimo ai livelli antecedenti il 2008. La crisi economica non ha, nel complesso, determinato un significativo aumento della disuguaglianza: la contrazione del reddito equivalente reale, di circa il 14% dal 2006, ha interessato in misura pressoché omogenea l'intera distribuzione".
Per risalire ancora più indietro, un paper del 2018 di vari ricercatori della Banca d'Italia (primo autore Andrea Brandolini) afferma che "le diseguaglianze di reddito, misurate dall'indice di Gini, sono aumentate bruscamente nei primi anni '90, ma non sono cambiate in modo rilevante da allora... Il principale cambiamento nella distribuzione del reddito negli ultimi tre decenni è dunque avvenuto durante la crisi valutaria e assunse prevalentemente la forma di uno spostamento [di circa il 5%] del reddito dalla classe medio bassa alla classe più bassa.
Eccetto per questo episodio non vi è alcuna indicazione che la classe media, definita in termini di reddito, si sia ristretta. I redditi più alti hanno svolto un ruolo minore nel determinare cambiamenti nella diseguaglianza". Riassumendo, diseguaglianze invariate dopo i primi anni '90, ceto medio che non sparisce affatto, lavoratori autonomi che non hanno perso (in media) neanche nel 2020; variazioni di reddito dei più ricchi sostanzialmente irrilevanti ai fini della complessiva distribuzione del reddito. Forse, il fatto è che in un paese che non cresce da quasi trent'anni e non offre opportunità, qualunque diseguaglianza alla lunga diventa insopportabile.
Altre sull'argomento

Se la Cina rallenta e invecchia
Nel 2022 crescita ridotta al 3% e primo segno negativo nel numero di ...
Nel 2022 crescita ridotta al 3% e primo segno negativo nel numero di ...

Un Natale da “io speriamo che me la cavo”
Si riducono i pessimisti, ma permane l'incertezza sul futuro
Si riducono i pessimisti, ma permane l'incertezza sul futuro

Sul Pil l'incognita quarto trimestre
Diverse valutazioni di Istat e Bankitalia sull'andamento di fine anno
Diverse valutazioni di Istat e Bankitalia sull'andamento di fine anno

Alla ricerca della crescita (potenziale) perduta
Si sta chiudendo il gap con Germania e Francia
Si sta chiudendo il gap con Germania e Francia
Pubblica un commento