-
L'inflazione rallenta ma la Bce resta severa
-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
Le pensioni sono sostanzialmente in equilibrio, gli interventi assistenziali no
Innocenzo Cipolletta 23/01/2023

Il primo riguarda il costo: posto che non si può sopprimere l'assistenza (forse si può ridurre) comunque bisognerà finanziarla o con altri contributi o con altre tasse, ciò che riporta il problema al finanziamento del sistema sociale complessivo. Il secondo caveat riguarda il fatto che il nostro è un sistema di sicurezza sociale, che quindi ha implicito anche il sistema di assistenza. Se fosse ricondotto a un sistema puro di previdenza, allora bisognerebbe anche eliminare tutte le decurtazioni implicite ed esplicite che penalizzano le pensioni superiori alla media, dal sistema regressivo del calcolo fino agli ultimi provvedimenti che hanno decurtato l'adeguamento all'inflazione per le pensioni superiori al minimo. Sarebbe un fatto di giustizia, ma che comporterebbe altri costi.
Altre sull'argomento

Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
Ma restano criticità a carico delle aziende
Ma restano criticità a carico delle aziende
Pubblica un commento