-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
-
A proposito di accise
Se l'energia spinge l'inflazione
In Italia la componente energetica è più elevata che negli altri Paesi
Fabrizio Galimberti 19/01/2023

L’Istat non è avaro, nel relativo comunicato stampa, di spiegazioni numerologiche sugli aumenti dei beni energetici regolamentati e non regolamentati, mercato tutelato e non…Ma forse è sbagliato concentrarsi sull’aumento di un mese, affetto da idiosincrasie nazionali? Guardiamo allora all’aumento tendenziale, sui 12 mesi, e prendiamo il dato più recente (dicembre 2022). Perché gli IPCA-energia, anno su anno, sono aumentati del 25% nella media Eurozona e in Germania, del 15% in Francia e del 4% (a novembre) in Spagna, contro un aumento del 65% in Italia? Insomma, l’inflazione italiana (indice complessivo), che fino a settembre, come detto prima, era inferiore a quella europea, ora si ritrova di parecchio superiore, probabilmente ‘grazie’ ai metodi di determinazione dei prezzi dell’energia, dei quali abbiamo a incolpare solo noi…
Altre sull'argomento
Agenda della settimana
Fed, Bce e Boe decidono sui tassi di interesse
Fed, Bce e Boe decidono sui tassi di interesse

Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
Il viaggio della Premier Meloni ad Algeri
Il viaggio della Premier Meloni ad Algeri

Come ci siamo difesi dall'inflazione
Risparmi sui beni rincarati, sussidi pubblici, aumento degli occupati
Risparmi sui beni rincarati, sussidi pubblici, aumento degli occupati

La nuova possibile concertazione…
…è molto diversa da quella del secolo scorso
…è molto diversa da quella del secolo scorso
Pubblica un commento