-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
-
A proposito di accise
Come ci siamo difesi dall'inflazione
Risparmi sui beni rincarati, sussidi pubblici, aumento degli occupati
Sergio De Nardis 18/01/2023

Il monte retributivo da lavoro dipendente dovrebbe essere aumentato in misura non molto dissimile dal deflatore dei consumi. La tenuta della massa di potere d’acquisto dei dipendenti risente del buon andamento dell’occupazione che compensa l’erosione delle retribuzioni pro capite in termini reali. In definitiva, i lavoratori dipendenti si sono difesi dall’inflazione in parte con i loro comportamenti (riducendo la spesa per i beni rincarati) e in parte beneficiando delle misure governative (minori accise, oltre che bonus). Tale difesa ha comunque costituito un insufficiente riparo e il potere d’acquisto delle retribuzioni è diminuito. In aggregato tale peggioramento non si nota perché l’occupazione ha continuato a crescere: gli occupati dipendenti sono di più, ma salari e stipendi di ciascuno sono scesi in termini reali. L’inflazione ha ora preso una china discendente, resta da verificare se, a seguito dello shock energetico, la perdita di reddito reale pro capite subita dai dipendenti sia proporzionata a quanto sperimentato dagli altri soggetti e dall’economia nel suo insieme. Da una simile valutazione dovrebbero discendere nel 2023 le richieste di compensazione salariale, che siano frutto di concertazione o conflitto.
Altre sull'argomento
Agenda della settimana
Fed, Bce e Boe decidono sui tassi di interesse
Fed, Bce e Boe decidono sui tassi di interesse

Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
Il viaggio della Premier Meloni ad Algeri
Il viaggio della Premier Meloni ad Algeri

Se l'energia spinge l'inflazione
In Italia la componente energetica è più elevata che negli altri Paesi
In Italia la componente energetica è più elevata che negli altri Paesi

La nuova possibile concertazione…
…è molto diversa da quella del secolo scorso
…è molto diversa da quella del secolo scorso
Pubblica un commento