-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
A proposito di accise
Eliminarle non è possibile ma possono favorire la transizione verso combustibili meno inquinanti
Vincenzo Visco 16/01/2023

3) Esse sono di applicazione generale nei Paesi Ue, anzi rappresentano una "risorsa propria" per cui sono previsti valori minimi da applicare comunque. 4) Parlare di eliminazione delle accise è quindi privo di senso, e anche la loro possibilità di riduzione trova un limite. 5) Proprio perché commisurate alla quantità e non al prezzo, tra le imposte indirette sono le più regressive (anche la tassa sul macinato era un'accisa). 6) Per lo stesso motivo, la loro incidenza effettiva si riduce con l'inflazione, cosa che può giustificare (piccoli) aumenti successivi.
7) Per lungo tempo l'incidenza delle accise in Italia è stata superiore o vicina ai livelli massimi europei, ma durante i governi di centrosinistra (1996-2001 e 2006-08) esse non furono aumentate, anzi furono ridotte per far fronte ad un aumento dei prezzi dell'energia che allora si verificò. A quei tempi risale infatti la norma che consente di sterilizzare, riducendo le accise, l'aumento dei prezzi dei carburanti comprensivo di Iva. Norma rimasta in vigore e che il Governo Draghi ha riesumato alcuni mesi fa. 8) L'incidenza delle accise sui carburanti è invece fortemente cresciuta nel 2011 a causa di successivi robusti aumenti operati dal Governo Berlusconi (ministro Tremonti), Governo di cui l'attuale premier faceva parte, ed è tornata ad essere la terza più alta in Europa.
Concludendo, l'esperienza passata ci dice che i cittadini italiani sono estremamente sensibili ai prezzi dei carburanti, e che è utile che i governi tengano questo aspetto nella debita considerazione. Tuttavia, prezzi elevati dei carburanti fossili possono aiutare il processo di transizione verso forme di carburanti meno inquinanti, e sarebbe bene che i governi operassero con disincentivi e sussidi per accelerare i tempi della transizione. Tutto questo dovrebbe avvenire all'interno di una strategia consapevole.
Altre sull'argomento

Accise, misura corretta motivazioni errate
E' giusto sussidiare solo i meno abbienti
E' giusto sussidiare solo i meno abbienti

Le troppe ipocrisie
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Altro parere
L'energia alle stelle e le mosse della Ue
L'energia alle stelle e le mosse della Ue

Caro benzina, solo la concorrenza può ridurre i prezzi
E non ha senso parlare di "speculazione"
E non ha senso parlare di "speculazione"
Pubblica un commento