-
Consob, quanto ci costi!
-
Calenda e la delega fiscale
-
Prima il Pnrr, poi il Ponte
-
L'elettrificazione secondo Terna
-
La strana sorte del salario minimo
-
Riforma fiscale “ad personas”
-
In frantumi le regole sulle crisi bancarie
-
Contundente
-
Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
-
Banche, titoli di Stato e buoi
-
Bisogna saper spendere
-
L'agenzia delle Entrate e il contrasto all'evasione
-
E' diventata un Risiko la partita sulla rete Tim
-
Unione bancaria contro le crisi
-
La Bce alza i tassi (come previsto)
Perché da noi l'inflazione scende meno
In Italia aveva cominciato ad aumentare prima che in altri Paesi
Innocenzo Cipolletta 09/01/2023

Infatti, se a gennaio l’inflazione italiana crescesse con lo stesso ritmo mensile di dicembre (+0,3% rispetto a novembre), la variazione rispetto all’anno precedente scenderebbe in modo più consistente: dal già citato 11,6% al 10%. E c’è da sottolineare che un ritmo mensile dello 0,3% segnato nel dicembre scorso equivale a un tasso annuo di inflazione pari al 3,7%, ossia un tasso ben più contenuto di quanto sperimentato nel 2022.
Altre sull'argomento

Prima il Pnrr, poi il Ponte
Le priorità del Paese per rilanciare la crescita
Le priorità del Paese per rilanciare la crescita
Agenda della settimana
Attenzione puntata ai dati sull'inflazione
Attenzione puntata ai dati sull'inflazione

Pensioni, Macron tira dritto
Ora la parola alla Corte costituzionale (e alla piazza)
Ora la parola alla Corte costituzionale (e alla piazza)

Le mosse della Fed dopo il fallimento Svb
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?
Cambierà la strategia sull'aumento dei tassi?
Pubblica un commento