-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
La manovra è restrittiva (e non si poteva fare altrimenti)
Ma le poche risorse andrebbero concentrate per sostenere i più deboli
Giampaolo Galli 07/12/2022

Il primo ci viene dalla lezione inglese: i mercati non hanno tollerato un "mini-budget" in deficit e hanno messo a soqquadro la finanza di un paese che pure ha un debito molto più basso del nostro. Per fortuna che il guaio è successo nel Regno Unito, il che ha messo in guardia il nuovo governo italiano; se fosse successo in Italia le conseguenze sarebbero state più gravi. Il secondo argomento è che la Bce ha smesso di fare acquisti netti di titoli sul mercato, il che aumenta esponenzialmente il "rollover risk" sul mercato. Il terzo è che, dal punto di vista macroeconomico, la politica fiscale europea dovrebbe aiutare la politica monetaria a raffreddare l'economia per ridurre rapidamente l'inflazione. Ben strano - e addirittura paradossale - è invece l'argomento contrario secondo cui la politica di bilancio dovrebbe disfare ciò che la politica monetaria sta cercando di fare. In sostanza, non si poteva fare altrimenti. Ma ciò non toglie che la politica di bilancio possa e debba fare molto sul piano della distribuzione del reddito e delle diseguaglianze, per attenuare gli effetti dell'inflazione sulle famiglie e sulle imprese più colpite. E questo sta succedendo in Italia, come in quasi tutti gli altri paesi europei.
Altre sull'argomento

Vitalità (da non sprecare) e rischi
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Una manovra che complica la vita
La proposta di eliminare le ricette mediche via mail
La proposta di eliminare le ricette mediche via mail

I malesseri del destracentro ritardano la manovra
Particolarmente tesi i rapporti tra la Meloni e i berlusconiani
Particolarmente tesi i rapporti tra la Meloni e i berlusconiani

L'Europa spinta dalle crisi
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Pubblica un commento