-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
Elettricità, crolla l'import dalla Francia
Rischio razionamento per i problemi delle centrali nucleari transalpine
Pia Saraceno 06/12/2022

Il rischio del prolungarsi dell’indisponibilità avrebbe l’effetto non solo sull’import dalla Francia, ma anche da altri Paesi, perché tutta l’area continentale diventerebbe deficitaria. Nel caso di blocco totale dei flussi, la maggiore domanda del termoelettrico per compensare provocherebbe in Italia una domanda aggiuntiva di gas di 20 milioni di m3 al giorno (poco più del 6% della domanda di gas di un giorno invernale). E’ evidente che i provvedimenti previsti per il contenimento dei consumi di gas non saranno sufficienti: i giorni critici valutati nel 7% dei giorni invernali con le importazioni dalla Francia annunciate a settembre, diventerebbero potenzialmente tutti quelli in cui verrebbe a mancare il flusso dalla Francia. Misure di razionamento più severe rispetto a quelle già previste sia nel gas che nell’elettricita’ diventerebbero allora indispensabili.
Altre sull'argomento

Contundente
Omaggio
Omaggio

Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
Il viaggio della Premier Meloni ad Algeri
Il viaggio della Premier Meloni ad Algeri

Altro parere
Piano Mattei, l'opposto di Meloni
Piano Mattei, l'opposto di Meloni

La discesa dei prezzi del gas
Imprese e famiglie hanno imparato a consumare meno
Imprese e famiglie hanno imparato a consumare meno
Pubblica un commento