-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
Giorgetti, l'ottimista interessato
Il ministro dell'Economia contrasta il pessimismo (anche per non dover sborsare più soldi)
Paolo Mazzanti 05/12/2022

Il ministro ha citato i dati positivi degli ultimi mesi: il Pil 2022 in crescita di un imprevisto 3,9%, l’export che veleggia verso il record dei 600 miliardi; l’aumento della fiducia di famiglie e imprese, il record di occupazione in ottobre (al 60,5%) e, da ultimo, l’iniziale rallentamento dell’inflazione. Quindi, ha concesso il ministro leghista “tendenza Draghi-Meloni”, ci potrebbe anche essere nei prossimi trimestri una piccola recessione tecnica, ma da metà 2023 l’economia riprenderà a tirare e il Pil aumenterà il prossimo anno almeno del 2%. E’ encomiabile il tentativo di Giorgetti di contrastare l’atteggiamento un po’ depressivo che circola nel Paese, registrato anche dal sismografo del Censis, che ha parlato di italiani afflitti da “paura e malinconia”. Ma l’ottimismo, che poggia certamente su elementi concreti, fa molto comodo al ministro in questo momento per rintuzzare le richieste di maggiori interventi e risorse avanzate dalle opposizioni, dalla maggioranza e dalle parti sociali. Se le cose vanno meglio di quel che appare, non c’è bisogno di altri soldi pubblici. E così siamo tutti un po’ meno malinconici. Incrociando le dita.
Altre sull'argomento

Sorpresa, la Giustizia migliora
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio

Gli scogli di catasto e balneari
Il governo alle prese con due impegni solo apparentemente minori
Il governo alle prese con due impegni solo apparentemente minori

Le diseguaglianze non aumentano
Ma in un paese fermo da quasi trent'anni diventano insopportabili
Ma in un paese fermo da quasi trent'anni diventano insopportabili

Se la Cina rallenta e invecchia
Nel 2022 crescita ridotta al 3% e primo segno negativo nel numero di ...
Nel 2022 crescita ridotta al 3% e primo segno negativo nel numero di ...
Pubblica un commento